• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [12]
Religioni [6]
Lingua [2]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

contravvenzióne

Vocabolario on line

contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, [...] offende gli interessi amministrativi dello stato, per cui è dalla legge considerato reato punibile con l’arresto o l’ammenda (distinguendosi in ciò dal delitto, che comporta la multa o la reclusione): c. a una disposizione del regolamento comunale ... Leggi Tutto

mènda²

Vocabolario on line

menda2 mènda2 s. f. [der. di mendare], ant. – Risarcimento di un danno, indennità, ammenda. ... Leggi Tutto

rèplica

Vocabolario on line

replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] ; nell’udienza penale possono replicare il pubblico ministero, il difensore della parte civile, della persona civilmente responsabile per l’ammenda, del responsabile civile e dell’imputato (diritto di r.). La replica è ammessa una sola volta e deve ... Leggi Tutto

oblazióne

Vocabolario on line

oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] di estinzione (anche o. penale) del reato di contravvenzione, quando per questa sia prevista la sola pena dell’ammenda, consistente nel pagamento volontario, prima dell’apertura del dibattimento o comunque del decreto di condanna, di una somma pari ... Leggi Tutto

onorévole

Vocabolario on line

onorevole onorévole (ant. orrévole) agg. [rifacimento del lat. honorabĭlis (v. onorabile), secondo gli agg. in -evole]. – 1. Degno d’onore, onorato, che gode alta reputazione (per meriti, dignità, grado, [...] sepoltura; comandò loro che l’essequie s’apparecchiassero a Gabriotto grandi e o. (Boccaccio). Con sign. più partic.: o. ammenda, nel medioevo, confessione pubblica fatta dal reo d’un delitto (oggi, per estens., riparazione pubblica d’un danno, d’un ... Leggi Tutto

invéce

Vocabolario on line

invece invéce (o 'in véce') avv. [comp. della prep. in e del s. f. vece]. – 1. Al contrario, all’opposto: lo credevo sincero, i. è un ipocrita; si attendeva molto e i. non ha ottenuto nulla. 2. Seguito [...] di: sono venuto io i. del collega; i. di applausi ha avuto fischi; dilli chi tu fosti, sì che ’n vece D’alcun’ammenda tua fama rinfreschi Nel mondo sù (Dante); anche con un infinito: dovresti fare i compiti, invece di stare qui a darmi noia; rimaneva ... Leggi Tutto

fissato

Vocabolario on line

fissato agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire [...] da prova del contratto (la sua mancanza non produce nullità del contratto, ma comporta il pagamento della relativa imposta e di un’ammenda nel caso in cui, per inadempimento della controparte, sia necessario ricorrere alla liquidazione coattiva). ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato: Dei delitti e delle pene, opera ... Leggi Tutto

soddisfare

Vocabolario on line

soddisfare (tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] ciò che devono avere; s. i proprî impegni o ai proprî impegni; s. agli obblighi di leva, adempierli. Dare soddisfazione, riparare, fare ammenda, spec. in senso morale e religioso: s. un’offesa o a un’offesa; s. le colpe, i peccati commessi (v., per ... Leggi Tutto

soddisfatto

Vocabolario on line

soddisfatto (tosc. o letter. sodisfatto; ant. satisfatto) agg. [part. pass. di soddisfare]. – 1. Contento, appagato nelle proprie aspettative e aspirazioni, nei proprî desiderî: essere, restare, mostrarsi, [...] è stato pagato o compensato adeguatamente: un debito interamente s.; colpe, offese non s., di cui non è stata fatta ammenda. Di persona, che ha avuto quanto le spettava, ciò che doveva avere: i creditori non s. hanno presentato istanza di fallimento ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ammènda
ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti dei reati in precedenza punibili con l'a....
ammenda
ammenda . Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al gran pruno del suicida Pier delle Vigne:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali