• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [7]
Biologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

amigdalina

Vocabolario on line

amigdalina s. f. [der. del lat. amygdăla «mandorla»]. – Glicoside contenuto nei semi di mandorle amare (dalle quali si estrae), di ciliegia, di albicocca, di pesca, nelle foglie di lauroceraso, ecc. [...] Dalla sua idrolisi si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico: a quest’ultimo si deve l’azione tossica delle mandorle amare, dei semi di pesca, ecc. quando ... Leggi Tutto

ossinitrilaṡi

Vocabolario on line

ossinitrilasi ossinitrilaṡi s. f. [comp. di ossi-2 e nitrile, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che si trova nelle mandorle amare e catalizza l’ultima fase della demolizione idrolitica dell’amigdalina, [...] cioè la scissione dell’acido mandelico in acido cianidrico e aldeide benzoica ... Leggi Tutto

genziobioṡide

Vocabolario on line

genziobioside genziobioṡide s. m. [der. di genziobiosio]. – Composto organico, glicoside contenente il genziobiosio come zucchero (per es. l’amigdalina). ... Leggi Tutto

genziobïòṡio

Vocabolario on line

genziobiosio genziobïòṡio (o genziobïòṡo) s. m. [comp. di genzia(na) e biosio]. – Composto organico, disaccaride formato da due molecole di glicosio, costituente lo zucchero dei genziobiosidi, per es., [...] dell’amigdalina e della crocina, sostanza colorante dello zafferano. ... Leggi Tutto

-ina²

Vocabolario on line

-ina2 -ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi [...] composti appartenenti, per es., ai gliceridi (oleina, palmitina), ai glicosidi (amigdalina, sinigrina), agli aminoacidi (cistina, serina), alle proteine (albumina, globina), agli alcaloidi (chinina, tebaina), ecc.; c) in chimica biologica, tra molti ... Leggi Tutto

mandèlico

Vocabolario on line

mandelico mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico [...] e quindi dotato di isomeria ottica; la sua forma levogira si trova in natura nell’amigdalina, mentre quella racemica, ottenibile per sintesi, è usata come antisettico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

mandelonitrile

Vocabolario on line

mandelonitrile s. m. [comp. di mandel(ico) e nitrile]. – In chimica organica, nitrile dell’acido mandelico, che, nella forma levogira, costituisce, come derivato glicosidico, l’amigdalina delle mandorle [...] amare e delle foglie e dei semi di molte specie di pruno; è preparato anche industrialmente, e si presenta come un liquido oleoso di colore giallo usato in alcune sintesi organiche ... Leggi Tutto

emulsina

Vocabolario on line

emulsina s. f. [der. del lat. emulsus; v. emulsione]. – In biochimica, enzima contenuto nelle mandorle amare, nelle foglie di lauroceraso, ecc., capace di scindere molti glicosidi sia naturali (come, [...] per es., l’amigdalina) sia artificiali in glicosio e nell’aglicone corrispondente. ... Leggi Tutto

cianìdrico

Vocabolario on line

cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina [...] delle mandorle amare, dei semi di pesche, ecc.), detti perciò cianogenetici; puro è un liquido incolore dall’odore di mandorle amare; molto tossico per gli animali superiori (agisce paralizzando il centro ... Leggi Tutto

susina

Vocabolario on line

susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] , marmellate e canditi, e anche si distilla per ricavarne l’acquavite detta slivoviz; le mandorle del seme contengono amigdalina e un olio grasso utilizzato per condimento, per ardere e per uso farmaceutico. ◆ Dim. susinétta; accr. susinóna; pegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
amigdalina
Glicoside dell’acido cianidrico. Si estrae dai semi di mandorle amare, di ciliegia, di albicocca, di pesca ecc. Si separa sotto forma di cristalli incolori, aghiformi o lamellari, solubili in acqua, di sapore amaro. Dall’idrolisi dell’a. si...
ossinitrilasi
In biochimica, enzima che catalizza l’ultima tappa della demolizione dell’amigdalina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali