• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [41]
Botanica [37]
Industria [32]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Biologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Fisica [5]
Alta moda [5]

glicano

Vocabolario on line

glicano ġlicano s. m. [der. di glico-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato (per es., l’amido, il glicogeno, la cellulosa) che per idrolisi dà glicosio. ... Leggi Tutto

ġlicide²

Vocabolario on line

glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel mondo vegetale (glicosio, saccarosio, amido, cellulosa, ecc.) e in quello animale (glicogeno, ecc.), assumendo anche grande importanza industriale. ... Leggi Tutto

shampoo

Vocabolario on line

shampoo 〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). [...] nell’acqua al momento dell’uso; sh. secco, formato da polveri di sostanze solide aventi la proprietà di assorbire i grassi (amido, talco, gel di silice, carbonato di magnesio): sparso sui capelli ne assorbe il sebo e viene quindi eliminato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

intrìnseco

Vocabolario on line

intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] (T. Tasso). 4. In chimica, vengono dette colloidi intrinseci tutte quelle sostanze (per es., le proteine, l’amido, la gomma) che, poste in contatto con determinati liquidi, passano spontaneamente allo stato disperso formando una soluzione colloidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] ed essiccamento, così da ridurli in scaglie sottili; si tratta di un alimento di facile digeribilità (parte dell’amido si è infatti trasformata in destrine), destinato all’alimentazione animale o, previa aggiunta di malto, sale, additivi varî ... Leggi Tutto

lofòfito

Vocabolario on line

lofofito lofòfito s. m. [lat. scient. Lophophytum, comp. di lopho- «lofo-» e -phytum «-fito», per le molte creste con cui si presenta il rizoma]. – Genere di piante balanoforacee, con poche specie dell’America [...] Merid., parassite sulle radici di mimosacee; il rizoma tuberoso, bruno nerastro, contenente un po’ di amido e varî composti speciali, porta un’infiorescenza di capolini lunga 10 o 15 cm, ed è usato nella medicina indigena. ... Leggi Tutto

policondensazióne

Vocabolario on line

policondensazione policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] notevole interesse sia per i processi che si verificano in natura nella formazione, per es., delle proteine, dell’amido, della cellulosa, sia per l’industria, nella preparazione di numerosi tipi di materiali plastici (resine fenoliche, poliamidiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

dioscorèa

Vocabolario on line

dioscorea dioscorèa s. f. [lat. scient. Dioscorea, tratto dal nome di Pedanio Dioscoride, celebre medico gr. del 1° sec. d. C., autore fra l’altro di un ampio trattato di farmacologia]. – Genere di piante [...] popolazioni usano a scopo alimentare; fra le più note, l’igname (Dioscorea batatas), dell’Asia orient., e il pane degli Ottentotti (D. elephantopus) dell’Africa merid., che si distingue per il fusto aereo enormemente ingrossato e ricco d’amido. ... Leggi Tutto

dioscoreàcee

Vocabolario on line

dioscoreacee dioscoreàcee s. f. pl. [lat. scient. Dioscoreaceae, dal nome del genere Dioscorea: v. dioscorea]. – Famiglia di piante monocotiledoni che comprende pochi generi, la maggior parte tropicali: [...] sono erbe o arbusti a fusti volubili o rampicanti, con fiori generalmente unisessuali, piccoli, rizoma o radice spesso ingrossati a tubero e ricchi d’amido. ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] privato del suo odore e delle sostanze capaci di provocare nausea; o. granulato, oppio essiccato e diluito con lattosio o amido fino a contenere il 10% di morfina anidra; o. in polvere, polvere fine ottenuta macinando l’oppio essiccato e mescolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
amido
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica...
amilolisi
Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali