tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] ormai lo fa da tanti anni, per t., di riunire gli amici a casa sua per l’ultimo dell’anno. c. In filologia occorra, alla ricostruzione critica del testo originario. 3. letter. ant. Tradimento: nell’opinione delmondo e nella relazion degli storici ...
Leggi Tutto
bartender
sm. e f. inv. Chi prepara e serve bevande di solito alcoliche in bar, wine bar, discoteche e simili. ♦ Per ironia della sorte non sono neanche facili i rapporti di Cipriani con l'antagonista [...] donna non mi ha mai posto alcun problema». È diventata la migliore delmondo in un anno e mezzo. Come ha fatto? «Il talento facendo assaggiare le mie composizioni ad altri barman e agli amici, stando attenta alle reazioni. Una vittoria di gruppo». ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] dispiacere, casomai avessero voglia di andarci, ai nostri amicidel cinema neorealista. Non li chiamano, i loro [testo] Il caso Hong Kong è un monito per il resto delmondo che cerca di uscire dall'emergenza. Le autorità non riescono a rintracciare ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona [...] . Meno com. con uso assoluto: Oh viva, oh viva: Beatissimi voi Mentre nel mondo si favelli o scriva (Leopardi). Raro l’accordo al plur.: vivano i nostri amici! L’esclamazione è spesso rappresentata, graficamente, con la sigla W: W la libertà ...
Leggi Tutto
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] da diventare «web-dipendenti» e trascorrere ore ed ore immersi in un mondo virtuale piuttosto che in quello reale? Può avvenire che si trascurino il lavoro, la famiglia, gli amici ed altri divertimenti e si preferisca invece navigare in rete per ore ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] sole, simbolo del giorno, e nell’uso poet. anche sinonimo: il sorgere della l.; tre luci e tre notti Durar gli afflitti amici e i la luce, sorgente luminosa: il sole è la l. delmondo; le l. del cielo, le notturne l., le stelle; con riferimento a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] autovettura a estranei che la chiedono, oppure offerta ad amici, conoscenti, ecc., per raggiungere il posto a bravura). 8. non com. Breve apparizione di un personaggio delmondo dello spettacolo, della politica, ecc., in una trasmissione televisiva. ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] trova s.; è rimasto s. al mondo o sulla terra (senza parenti, senza amici, senza appoggi); restare, rimanere solo, sola solo è assai più frequente senza l’inserzione, fra la prep. e l’agg., del pron. pers.: l’ho fatto io, da s.; c’è arrivato da s.; ...
Leggi Tutto
ora1
óra1 (tronc. ór) avv. [lat. hōrā, abl. del sost. hora (v. ora2)]. – 1. a. In questo momento, nel tempo presente (è, in genere, sinon. di adesso): ora sono occupato, vieni più tardi; ora finalmente [...] ora sta bene; sembra che ora siano di nuovo amici; me ne ricordo bene, come se fosse ora; congiunzione e serve a riprendere il filo del racconto o a passare a un’altra spero; ora che poteva finalmente godersi la pensione, se n’è andato all’altro mondo. ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni [...] non solo un contenitore ma un mondo. Penso a Four rooms, Barton Fink, ma anche Delicatessen o, nella versione più estrema, The Cube storia unisce i toni da dramedy alla «Quasi amici» con la commozione del classico film d’amore, amicizia e malattia. ( ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....