• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [7]
Zoologia [4]
Industria [3]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Militaria [1]

precolombiano

Vocabolario on line

precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene [...] americane sviluppatesi in tempi anteriori ai viaggi di Cristoforo Colombo e alle conquiste da parte degli Spagnoli: arte p., l’America p.; le civiltà p. degli Aztechi, dei Maya. ... Leggi Tutto

mikània

Vocabolario on line

mikania mikània s. f. [lat. scient. Mikania, dal nome del botanico boemo J. G. Mikan († 1814)]. – Genere di piante composite tubuliflore con numerose specie rampicanti, arbustive ed erbacee perenni, [...] tutte originarie delle Americhe, principalmente delle regioni tropicali e subtropicali, alcune usate contro il morso dei serpenti, altre coltivate nei giardini e nei balconi in tutti i paesi caldi. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] in numero di due) in cui si ripartisce la tribù: istituzione largamente sviluppata nelle società totemistiche delle due Americhe, della Melanesia e dell’Australia, più raram. in Africa; classi di età, associazioni obbligatorie esistenti presso alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tàlia

Vocabolario on line

talia tàlia s. f. [lat. scient. Thalia, dal nome del medico e botanico ted. J. Thal, latinizzato Thalius (c. 1542-1583)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una decina di specie delle [...] regioni tropicali e subtropicali delle Americhe e dell’Africa, soprattutto in luoghi paludosi: sono erbe perenni, acquatiche o palustri, acauli o con fusto alto fino a 2 metri, con foglie grandi e piccoli fiori riuniti in grappoli o in pannocchia, ... Leggi Tutto

wikipediano

Neologismi (2017)

wikipediano s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, [...] del globo. Sfilano cappelli da cowboy, hijab, barbe hipster. Si intrecciano volti e valigie con cartellini di Taiwan, Australia, Iran, Americhe. Da quassù il mondo - che da tempo si vede di rado, anche i milanesi più fedeli oramai fanno vacanze più ... Leggi Tutto

pandemia dei non vaccinati

Neologismi (2021)

pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento [...] l’immunologo Anthony Fauci, descrivendo la nuova ondata di virus come pandemia dei non vaccinati: «Viviamo ormai in due Americhe». E nessuna delle due sembra più tollerare l’altra. (Anna Lombardi, Repubblica.it, 28 luglio 2021, Esteri) • I ricoveri ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
L'archeologia delle Americhe
L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana si è fondamentalmente occupata della preistoria...
La musica delle Americhe
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati Uniti dell’Ottocento, uno soltanto, –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali