cingulati
s. m. pl. [lat. scient. Cingulata, der. del lat. class. cingŭlum «cingolo, cintura», per la corazza ossea a segmenti che avvolge il dorso]. – Ordine di mammiferi comprendente 20 specie note [...] come armadilli, diffuse nelle Americhe. ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità [...] dell’Africa, a buona parte dell’Asia e a territorî delle Americhe. Con riferimento a singoli paesi, indica sia il processo inverso a quello della colonizzazione, attraverso il quale un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe l.; recarsi in un posto l., in una strada l.; la nave era già l.; quando volli richiamarlo, egli era ormai l.; ripensare alla patria l., ai figli lontani. Specificando il luogo o la persona da cui si è ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] emisferi; emisfero o., nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe; Indie o., nome con cui fu indicata l’America all’epoca della sua scoperta e poi rimasto in uso per indicare le Antille e ...
Leggi Tutto
ebano
èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto [...] d’e. (e con funzione appositiva: capelli di un nero ebano). Con uso fig., legno d’e. fu nome convenzionale dei neri d’Africa nel tempo in cui si faceva la tratta per le Americhe; e mercante di e. si diceva per eufemismo il mercante di schiavi. ...
Leggi Tutto
aracari
araçari ‹ḁrḁsàri› s. m., port. [voce di origine tupi]. – Nome indigeno di alcuni uccelli della famiglia dei tucani, con becco grosso e livree brillanti, che vivono nelle Americhe, dal Messico [...] merid. alla Bolivia e al Brasile meridionale ...
Leggi Tutto
redentorista
s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò [...] detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane; l’istituto, approvato dalla Santa Sede nel 1749, si diffuse in Europa, nelle due Americhe, nell’India, ecc. ...
Leggi Tutto
zinnia
żìnnia s. f. [lat. scient. Zinnia, dal nome del medico ted. J. G. Zinn, 1727-1759]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie tutte originarie delle Americhe e soprattutto [...] del Messico, dalle quali provengono le specie che hanno fornito le piante oggi coltivate nei giardini, tra cui la più importante è Zinnia elegans; sono erbe o suffrutici a foglie ovali, sessili, di solito ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] , dove la sua puntura, talvolta mortale, può trasmettere la dengue e la febbre gialla, è diffusa oggi anche in Africa e nelle Americhe, e ha fatto la sua comparsa anche in Italia: qui però, pur restando un potenziale vettore di virus e di filarie, ha ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] (v. trapanazione). In etnologia, deformazione del c., uso diffuso tra molte popolazioni primitive, spec. delle due Americhe, dell’Indonesia, della Melanesia, del Congo, consistente nello stringere tavolette, fasce o altro intorno alla testa del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana si è fondamentalmente occupata della preistoria...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati Uniti dell’Ottocento, uno soltanto, –...