• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1683 risultati
Tutti i risultati [1683]
Botanica [426]
Zoologia [376]
Industria [82]
Medicina [52]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Geologia [39]
Storia [37]
Geografia [37]
Alimentazione [34]

colibrì

Vocabolario on line

colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici [...] ed esclusivi dell’America, spec. frequenti nella zona tropicale. Comprende molte specie, con dimensioni che vanno da quelle di un calabrone a quelle di un rondone; hanno becco sottile, lingua bifida, e si nutrono di piccoli insetti frequentatori di ... Leggi Tutto

subantàrtico

Vocabolario on line

subantartico subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi [...] i cormorani e i pinguini; tra i mammiferi, i pinnipedi, come l’elefante marino (Mirounga leonina), l’arctocefalo del Sud America (Arctocephalus australis), l’otaria dalla criniera (Otaria flavescens), e i cetacei, dei quali il più frequente è l’orca. ... Leggi Tutto

procióne

Vocabolario on line

procione procióne s. m. [lat. scient. Procyon, dal gr. προκύων «cagnolino latrante» (ma inteso diversamente come nome della costellazione)]. – 1. Genere di procionidi con 7 specie diffuse dal Canada [...] derivato dall’abitudine a cacciare prede acquatiche), e il p. cancrivoro o aguará (lat. scient. Procyon cancrivorus), dell’America Centr., che si ciba prevalentemente di granchi. 2. In astronomia, nome classico della costellazione del Cane minore (gr ... Leggi Tutto

assapàn

Vocabolario on line

assapan assapàn s. m. [da una voce indigena della Virginia, stato degli Stati Uniti d’America]. – Roditore della famiglia sciuridi (lat. scient. Glaucomys volans), tipico delle foreste dell’America Settentr. [...] e Centr.; ha piccole dimensioni, pelame folto, di colore marrone tendente al grigiastro, ed è fornito di patagio che gli consente di compiere voli planati ... Leggi Tutto

balsa

Vocabolario on line

balsa s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del [...] sughero, usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni della costa occidentale dell’America Merid. per farne canotti (essi stessi detti balse) o zattere per la navigazione fluviale o lacuale, costituite da più tronchi uniti da giunchi intrecciati ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] v. grigia delle pampas (lat. scient. Dusicyon gymnocercus), e v. dei boschi (lat. scient. Dusicyon thous), entrambe dell’America Meridionale. In passato la volpe è stata attivamente cacciata per la pelliccia, molto pregiata sia nelle varietà a pelo ... Leggi Tutto

tracòma

Vocabolario on line

tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un [...] (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: ormai rara in Europa e nell’America Settentr., rappresenta ancora un grave problema sociale in alcune regioni dell’America latina, dell’Asia, del Medio Oriente e dell’Africa; ha carattere endemico ... Leggi Tutto

vigilante2

Vocabolario on line

vigilante2 vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] l’ordine pubblico in particolari circostanze. Il termine si è diffuso dai paesi di lingua spagnola dell’America centro-settentr. inizialmente negli Stati Uniti d’America, quindi in Europa e anche in Italia, dove è usato con accezioni varie (a volte ... Leggi Tutto

neòtoma

Vocabolario on line

neotoma neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite [...] nella parte meridionale del Nord America e dell’America Centrale, affini ai ratti del continente euroasiatico. ... Leggi Tutto

neotropicale

Vocabolario on line

neotropicale agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato [...] dalla presenza di bromeliacee, cannacee, passifloracee, cactacee, ecc. 2. In zoogeografia, regione n., zona comprendente l’America Merid. e Centr. fino ai bassopiani del Messico (v. neogeico); fauna n., la fauna propria di tale regione, in cui sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali