• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1683 risultati
Tutti i risultati [1683]
Botanica [426]
Zoologia [376]
Industria [82]
Medicina [52]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Geologia [39]
Storia [37]
Geografia [37]
Alimentazione [34]

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] nera e due grandi anelli chiari che circondano gli occhi; o. bruno (Ursus arctos), diffuso in Asia, Europa e America settentr. (dove vive la sottospecie Ursus arctos horribilis, nota come grizzly o o. grigio americano), presente con due sottospecie ... Leggi Tutto

trumpizzarsi

Neologismi (2016)

trumpizzarsi v. intr. pron. Conformarsi alla politica, allo stile e agli atteggiamenti dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆  Trump ha vinto le presidenziali con un concetto base: [...] poi gli accordi internazionali. L'America ha premiato il tycoon eleggendolo alla Casa Bianca. Per questo il nostro presidente del Consiglio, avrebbe deciso di «trumpizzarsi» un po'. Per vincere, Renzi deve scrollarsi di dosso l'aria di establishment ... Leggi Tutto

Neodem

Neologismi (2008)

(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori. Ricalcando il neologismo Neocon nell’America del dopo voto i Cani Blu si sono ribattezzati Neodem. Nuovo ago della bilancia della politica americana, i Neodem ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , la storia come indagine e narrazione si denomina storiografia): la s. moderna si può far cominciare con la scoperta dell’America; un avvenimento d’importanza fondamentale nella s. d’Italia; al mondo oggi da questo Luogo incomincia la novella storia ... Leggi Tutto

tabacco

Thesaurus (2018)

tabacco 1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] scuro). La parola è araba ed era inizialmente il nome di una sostanza medicinale, poi data al tabacco che fu scoperto in America, dove gli Indiani lo usavano, oltre che per scopi curativi, in riti religiosi per entrare in contatto con il mondo degli ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] termine italiano: Minchiarimento. (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, Corriere della sera, 20 agosto 2017, p. 28, Cronache) • In America una parola per definire questo fenomeno già c'è, in Italia non ancora. In Svezia hanno creato addirittura una ... Leggi Tutto

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] Che senso ha correggere un capolavoro? (Angelo Aquaro, Repubblica, 6 gennaio 2011, p. 40, Cultura) • New York. In America la parola “nigger” può suscitare una guerriglia urbana o essere liquidata con una risata, è indicibile o perfettamente normale a ... Leggi Tutto

Narco-golpe

Neologismi (2024)

narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] proprio Roberto Suárez ad organizzare, nell'80, con il generale Luís García Meza, il primo «narcogolpe» della storia dell'America Latina. Un golpe che sarebbe risultato gradito a Washington se lo stesso ministro degli Interni, Luís Arce Gomez, non si ... Leggi Tutto

tàmia

Vocabolario on line

tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in [...] più di 20 specie, tra cui il t. striato (lat. scient. Tamias striatus), comunissimo scoiattolo dei boschi della zona atlantica dell’America Settentr.: è lungo circa 25 cm, di cui 10 spettano alla coda, e ha una pelliccia rosso-bruna con sfumature ... Leggi Tutto

eccezionalismo

Neologismi (2008)

eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] il primo termine lo troviamo nel discorso inaugurale che [Bill] Clinton fece in occasione della sua seconda presidenza (1997): l’America ha una missione e un destino speciale, è il luogo dove avvengono trionfi eccezionali e se vengono commessi errori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali