• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1683 risultati
Tutti i risultati [1683]
Botanica [426]
Zoologia [376]
Industria [82]
Medicina [52]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Geologia [39]
Storia [37]
Geografia [37]
Alimentazione [34]

partènio²

Vocabolario on line

partenio2 partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] verdeggianti appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina di specie erbacee o arbustive dell’America Settentr., Centr., e delle regioni settentr. del Sud ... Leggi Tutto

tigrìdia

Vocabolario on line

tigridia tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] fusto cilindrico e foglie lineari o lanceolate. La specie più nota, Tigridia pavonia, del Messico e Guatemala, coltivata nei giardini in molte varietà, è alta una sessantina di cm, ha fiori grandi, che ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] d’impresa (o s. aziendale), traduz. ital. dell’espressione ingl. company union, con cui si designa negli Stati Uniti d’America la commissione che rappresenta i lavoratori di una sola azienda, destinata a mantenere i contatti con la direzione. 2. Nel ... Leggi Tutto

salpìcroa

Vocabolario on line

salpicroa salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] Europa merid. vive, naturalizzata, la specie Salpichroa origanifolia (o S. rhomboidea), originaria delle regioni temperate dell’America Merid.: è pianta perenne con fusti legnosi, prostrati o rampicanti, di rapido sviluppo, con fiori bianchi solitarî ... Leggi Tutto

mażama

Vocabolario on line

mazama mażama s. m. [lat. scient. Mazama (s. f.), da una voce nahuatl], invar. – Genere di cervidi comprendente 4 specie diffuse nei boschi montani dell’America Centr. e Merid., di piccole dimensioni [...] da ghiandole poste alla base delle corna. Le specie più diffuse sono il m. rosso (Mazama americana) e il m. scuro (M. gouazoubira), mentre il m. rosso minore (M. rufina) e il m. nano (M. chunij) vivono in zone limitate dell’America Meridionale. ... Leggi Tutto

eriano

Vocabolario on line

eriano agg. e s. m. [dal nome del lago Erie, nell’America del Nord]. – In geologia, il piano superiore del periodo devoniano medio, con riferimento all’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

centroamericano

Vocabolario on line

centroamericano (non com. centramericano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America Centrale: paesi, stati c.; popolazioni indigene centroamericane; come sost., abitante o nativo dell’America Centrale. ... Leggi Tutto

argemóne

Vocabolario on line

argemone argemóne s. f. [lat. scient. Argemone, dal gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero]. – Genere di piante della famiglia papaveracee, con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr., erbe annue [...] un succo giallastro. Nei giardini si coltivano alcune specie, tra cui il papavero spinoso (Argemone mexicana) del Messico e America Centr., con petali gialli e foglie a denti spinosi, che localmente ha varî impieghi medicinali: le foglie, contenenti ... Leggi Tutto

lìppia

Vocabolario on line

lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: [...] ; quest’ultima è un’erba perenne, a fusti semilegnosi, prostrati, con piccoli fiori roseo-lilla in capolini, che, originaria dell’America Merid., è stata introdotta come pianta ornamentale anche in Italia, dove si è naturalizzata in alcune regioni. ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] bitume che riempie anche gran parte dei vuoti tra granulo e granulo: ne esistono vasti giacimenti in Canada, Stati Uniti d’America, Venezuela, Albania, Romania, ecc., contenenti dal 16 al 20% di acqua e bitume denso (di solito nelle proporzioni di 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 169
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali