• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1683 risultati
Tutti i risultati [1683]
Botanica [426]
Zoologia [376]
Industria [82]
Medicina [52]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Geologia [39]
Storia [37]
Geografia [37]
Alimentazione [34]

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] (più propr. neolatino): le nazioni l., i paesi l.; sorella l., la Francia rispetto all’Italia. America l., la parte dell’America che fu dapprima colonizzata dagli Spagnoli e dai Portoghesi; in senso analogo, Impero L. d’ Oriente, denominazione ... Leggi Tutto

latino-americano

Vocabolario on line

latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: [...] le caratteristiche somatiche dei latino-americani, o delle latino-americane ... Leggi Tutto

andino

Vocabolario on line

andino agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] una delle razze indigene dell’America, rappresentata dalle popolazioni della regione delle Ande centro-settentrionali, caratterizzata da statura piccola, corporatura tarchiata, pigmentazione della pelle intensa, capelli neri, lunghi, rigidi, testa e ... Leggi Tutto

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] delle p. o tetraone della p., uccello galliforme della famiglia tetraonidi (Tympanuchus americanus), che vive nelle praterie dell’America Settentr. e del Canada, oggi piuttosto raro: lungo una cinquantina di cm, ha due ciuffi di penne che sporgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] del Nord. Talvolta preposto (con o senza trattino), in denominazioni geografiche: il Nord Africa, il Nord America, l’Africa, l’America Settentr.; e in aggettivi o agg. sostantivati: nordamericano; nord-atlantico; nord-coreano, della Corea del Nord ... Leggi Tutto

canòa

Vocabolario on line

canoa canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] di legno), che viene manovrata con la pagaia da un solo vogatore o al massimo da due; è usata dagli indigeni dell’America Centr., ma è diffusa anche tra altre popolazioni primitive. Come imbarcazione sportiva e da diporto, e in genere nei tipi più ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] sia per controllare e tenere a freno tribù bellicose e insofferenti della nuova civiltà: le r. indiane degli Stati Uniti d’America; la r. Masai del Kenya. Il termine è talvolta avvertito come spreg., ed è pertanto sempre meno frequente nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

stillìngia

Vocabolario on line

stillingia stillìngia s. f. [lat. scient. Stillingia, dal nome del botanico ingl. B. Stillingfeet († 1771)]. – Genere di piante euforbiacee con poco più di una trentina di specie erbacee perenni o arbustive, [...] , tra le quali: Stillingia sylvatica, degli Stati Uniti d’America, usata nella medicina popolare come stimolante, diuretico ed emetocatartico; e S. sebifera, che fornisce per spremitura dei semi un liquido giallo, detto olio di s. (di odore simile ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] le varie razze canine) è diffusa in Asia, Europa (in Italia è ormai rara e limitata all’Appennino) e in America Settentrionale. Quest’ultima è la specie di maggiori dimensioni della famiglia, ha pelo folto di colore variabile dal bianco nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] emerse, che secondo una classificazione avente valore più storico che fisico sono sette, e cioè Europa, Asia, Africa, America settentr., America merid., Oceania, Antartide. Nell’uomo: la p. spirituale e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 169
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali