• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1683 risultati
Tutti i risultati [1683]
Botanica [426]
Zoologia [376]
Industria [82]
Medicina [52]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Geologia [39]
Storia [37]
Geografia [37]
Alimentazione [34]

scalpo

Vocabolario on line

scalpo s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un [...] trofeo, secondo un uso tipico non solo degli amerindî del Nord America, ma anche degli antichi Sciti, di alcune popolazioni della Siberia orientale e delle Guiane, e di alcune tribù del Gran Chaco, nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto

hollywoodita

Neologismi (2008)

hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] alla qualità, concetto vago, e men che meno all’arte (dio ci scampi da quel che gli hollywooditi scambiano per arte, oggi «In America», ieri «Il paziente inglese» o «A Beatiful Mind»). Solo che finora, per pudore o bon ton, i membri dell’Academy non ... Leggi Tutto

uto-aztèco

Vocabolario on line

uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al [...] Messico), e azteco] (pl. m. -chi). – Lingue uto-azteche, o gruppo uto-azteco, grande gruppo di lingue indigene dell’America Settentr., esteso in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e diviso in tre rami: scioscione, pima ... Leggi Tutto

anglobalizzazione

Neologismi (2008)

anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] cioè la storia di come la stirpe anglosassone, dapprima sotto la corona della Gran Bretagna, quindi in nome della laica America, ha forgiato e influenzato il mondo a sua immagine e somiglianza. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 ottobre 2003, p. 41 ... Leggi Tutto

peromisco

Vocabolario on line

peromisco s. m. [lat. scient. Peromyscus, comp. del gr. πηρός (v. pero-) e μύσκος, dim. di μῦς «topo»] (pl. -chi). – Genere di cricetidi diffusi nell’America Centr. e Settentr., con numerose specie simili [...] del vecchio mondo, per lo più terricole, notturne, che vivono nelle praterie, nelle zone rocciose, spesso anche presso edifici; tra i più noti, il topo dai piedi bianchi (lat. scient. Peromyscus leucopus), comune nell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

schino

Vocabolario on line

schino s. m. [lat. scient. Schinus, dal gr. σχῖνος «lentisco»]. – Genere di piante anacardiacee con una trentina di specie dell’America Merid., fra le quali l’albero del pepe o falso pepe (lat. scient. [...] Schinus molle), che per incisione del tronco fornisce una resina gommosa dall’odore di finocchio (detta mastice d’America o resina molle), già usata in certi preparati masticatorî. ... Leggi Tutto

statunitènse

Vocabolario on line

statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati [...] Uniti d’America. ... Leggi Tutto

pèrsico³

Vocabolario on line

persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] e peso fino a 10 kg. b. P. sole, pesce della famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi introdotto anche in Italia, con corpo alto, compresso ai lati, lungo circa 15 cm, di colore verde bronzato ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] . c. C. della Virginia o c. gaggia (Taxodium distichum), albero della famiglia tassodiacee, alto fino a 40 m, originario dell’America Settentr.; simile al cipresso solo per i galbuli, ha il portamento del larice, e come questo perde le foglie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] ad altre specie o a generi diversi: a. N. americano, nome di varie specie del genere caria, alberi della famiglia iuglandacee, dell’America Settentr., il cui legno somiglia a quello del noce comune e ha gli stessi usi di questo. b. N. di bankul, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 169
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali