• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Zoologia [36]
Botanica [25]
Industria [10]
Geografia [9]
Geologia [6]
Medicina [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [4]

piro-piro

Vocabolario on line

piro-piro s. m. [voce onomatopeica] (pl. piro-piri). – Nome di alcuni uccelli scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi: hanno corpo allungato, becco esile più lungo del [...] (v. bartramina), americano, accidentale in Europa, il p.-p. petto-rossiccio e il p.-p. macchiato, entrambi erratici nel Nord America e in Europa, e il p.-p. terek (lat. scient. Xenus cinereus), detto anche terechia, erratico in molte regioni dell ... Leggi Tutto

persimmon

Vocabolario on line

persimmon ‹pëësìmën› s. ingl. [alteraz. di una voce di origine algonchina] (pl. persimmons ‹pëësìmën∫›), usato in ital. al masch. – Nome angloamer. dell’albero del cachi (lat. scient. Diospyros kaki) [...] e dell’affine Diospyros virginiana e dei loro frutti; nel commercio dei legnami indica particolarmente la seconda specie, albero dell’America nord-orientale, il cui legno duro e pesante è usato per lavori al tornio, per spole da tessitore, ecc. ... Leggi Tutto

nordatlantico

Vocabolario on line

nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente [...] equatoriale, settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano , nella parte centrale dell’oceano Atlantico, decorrendo parallelamente alle coste dell’Europa, dell’Africa e dell’America. ... Leggi Tutto

salamàndridi

Vocabolario on line

salamandridi salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America [...] Settentr. e nel nord dell’Africa. ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] che può raggiungere fino ai 4 metri di altezza, cresce nei paesi a clima temperato caldo ed è coltivato soprattutto nel nord del Brasile. (co.col., Sole 24 Ore.com, 31 dicembre 2012, Salute24) • I piccoli frutti dell’acerola sono una preziosa fonte ... Leggi Tutto

neartico

Vocabolario on line

neartico neàrtico (o neoàrtico) agg. [comp. di neo- (con riferimento al Nuovo Mondo) e artico] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, regione n., la regione corrispondente alla Groenlandia e alla parte dell’America [...] Settentr. situata a nord degli altopiani del Messico, caratterizzata dalla presenza esclusiva della capra delle nevi, dell’antilocapra, del caribù e degli uccelli anatidi; fauna n., la fauna che vive in tale regione. Si contrappone a paleoartico. ... Leggi Tutto

quadrifòglio

Vocabolario on line

quadrifoglio quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] ), originaria dell’Europa e dell’Asia, naturalizzata nel Nord America; vive nelle paludi, nelle acque stagnanti, e nelle vertici e diametro uguale al suo lato: è un caso particolare del multifoglio. 3. Interscambio a q., o assol. quadrifoglio, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] . In Europa sono coltivate anche specie di origine nord-americana, introdotte come portainnesti per la resistenza alla v. del Canada, o v. vergine, pianta rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America Settentr., ... Leggi Tutto

ginsènġ

Vocabolario on line

ginseng ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord -orient., [...] con lo stesso nome di ginseng), da cui il tentativo di avvalorarne l’impiego come tonico generale e sessuale. G. americano, pianta del medesimo genere (Panax quinquefolius), dell’America Settentr., le cui radici contengono gli stessi principî ... Leggi Tutto

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] ovvero contenenti anche l’impronta digitale del titolare. (Maurizio Molinari, Stampa, biometrici mentre in America le organizzazioni per i teme per la sicurezza, come gli alleati della Lega Nord», chiarisce ancora il ministro. (Avvenire, 24 giugno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
BOWLING
. Giuoco praticato specialmente nell'America del Nord, molto simile ai birilli (v.). Si giuoca da tempo in Germania e nei Paesi Bassi, ed è ora in favore anche in Inghilterra. Il bowling si giuoca con palle di legno e con nove, ma più spesso...
CADDO
. Tribù indigena dell'America del Nord, il cui proprio nome era Hasinai, stanziata intorno al Fiume Rosso della Luisiana e nel Texas orientale. Il nome fu esteso a una confederazione indiana della quale i Caddo facevano parte e, dai glottologi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali