• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1683 risultati
Tutti i risultati [1683]
Botanica [426]
Zoologia [376]
Industria [82]
Medicina [52]
Arti visive [48]
Religioni [45]
Geologia [39]
Storia [37]
Geografia [37]
Alimentazione [34]

Amèrica

Vocabolario on line

America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui [...] passato a significare figuratamente un luogo di grandi ricchezze, di rapidi profitti, o una condizione di notevole benessere economico; hai scoperto l’A., iron., a chi crede di aver scoperto cosa che invece ... Leggi Tutto

MAGA

Neologismi (2024)

MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] 2017, Esteri) • “Quello che stiamo vedendo ora o è l’inizio o è la campana a morto della filosofia estremista Maga (Make America great again). Non è solo Trump, è l’intera filosofia che sostiene questa sorta di semi-fascismo. Questo non è più il ... Leggi Tutto

ispano-americano

Vocabolario on line

ispano-americano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo alla Spagna e all’America, con riferimento sia all’America del Nord e in partic. agli Stati Uniti (la guerra i.-a. del 1895-1898), sia all’America Centr. [...] i.-a. (o, come s. m., l’ispano-americano), denominazione complessiva delle varietà dello spagnolo parlato nell’America Merid., distinte dallo spagnolo della madrepatria da peculiarità soprattutto fonetiche. Come s. m. pl., gli Ispano-americani, gli ... Leggi Tutto

cacerolazo

Neologismi (2008)

cacerolazo s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra [...] e un coperchio da sbattere nell’altra. (F. A., Stampa, 31 dicembre 2001, p. 8, Estero) • [tit.] Tutte le donne dell’America Latina che studiano da Evita / Alcune inventarono i cacerolazos (proteste con le pentole), altre dirigono dicasteri o forze d ... Leggi Tutto

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] : gli A., gli Statunitensi; la flotta a., le truppe a.; inglese a., o inglese d’America, o più brevemente angloamericano, l’inglese parlato negli Stati Uniti e nel Canada; sigarette a., spec. quelle tipiche degli Stati Uniti, confezionate con tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amerìndio

Vocabolario on line

amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America [...] , labbra spesse, grossi denti incisivi a pala, naso pronunciato, capelli lisci. Lingue a. (o amerindio s. m.), famiglia linguistica comprendente tutte le maggiori lingue indigene dell’America Settentr., Centr. e Merid., molto diversificate tra loro. ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] note: s. arlecchino, nome di alcuni serpenti corallo dell’America Settentr., Centr. e Merid., dalla pelle vivacemente colorata, l’accordo di Washington del 1971 fra gli Stati Uniti d’America e gli altri paesi più industrializzati del mondo era stata ... Leggi Tutto

nordamericano

Vocabolario on line

nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni [...] n.; le città n.; confederazione n.; indiani, neri n.; come sost., un n., una n., i Nordamericani ... Leggi Tutto

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] territorio; s. ragno, nome delle varie specie di scimmie del genere Ateles, della famiglia cebidi, diffuse nelle foreste pluviali dell’America Centr. e Merid., dal livello del mare fino a 2000 m di altitudine, di piccole dimensioni (il corpo, esclusa ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] piante solanacee del genere nicoziana e in partic. di Nicotiana tabacum e N. rustica che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico, e da cui si ricava rispettivamente il tabacco da fumo e da masticare, e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali