• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [8]
Botanica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

clipeastròidi

Vocabolario on line

clipeastroidi clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] , con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che assume una netta simmetria bilaterale; gli ambulacri della faccia dorsale disegnano una specie di fiore a 5 petali. ... Leggi Tutto

spatangòidi

Vocabolario on line

spatangoidi spatangòidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangoidea, dal nome del genere Spatangus: v. spatangidi]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari, comparso nel periodo cretaceo, con corpo appiattito [...] ovale, a simmetria bilaterale, bocca priva di lanterna di Aristotele, spostata in posizione anteriore, e ambulacri in posizione dorsale (detti petaloidi); vivono infossati nei fondali molli e si nutrono di materiale detritico. ... Leggi Tutto

lepidocèntridi

Vocabolario on line

lepidocentridi lepidocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Lepidocentridae, dal nome del genere Lepidocentrus, comp. di lepido- e del gr. κέντρον «aculeo»]. – In zoologia, famiglia di echinoidi regolari esclusiva [...] dell’era paleozoica, con più di 20 specie, caratterizzata da forme ad ambulacri e interambulacri a colonne multiple di placche embricate, disposte irregolarmente, e di tubercoli piccoli. ... Leggi Tutto

interambulacrale

Vocabolario on line

interambulacrale agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali. ... Leggi Tutto

interambulacro

Vocabolario on line

interambulacro s. m. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, ciascuno dei cinque settori della simmetria pentaradiale degli echinodermi, che si alternano ai raggi o ambulacri. ... Leggi Tutto

bìvio

Vocabolario on line

bivio bìvio s. m. [dal lat. bivium, comp. di bi- «bi-» e via «via2»]. – 1. Punto d’incontro di due strade: arrivare a un b.; fig., essere a un b., trovarsi a un b., essere incerto fra due decisioni da [...] ferroviaria a un’altra che si dirama dalla prima. 3. In zoologia, negli echinoidi irregolari, l’insieme dei due raggi ambulacrali posteriori; negli oloturoidei, l’insieme dei due ambulacri dorsali sui quali l’animale non si appoggia strisciando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sàcculo

Vocabolario on line

sacculo sàcculo s. m. [dal lat. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – 1. Nell’uso letter., variante di saccolo. 2. In anatomia umana e comparata, nome di una parte dell’orecchio; in partic., nell’uomo, [...] , nome di vescichette sferiche, la cui funzione è poco nota, situate nel connettivo sotto-epidermico dei crinoidi, distribuite in doppia o tripla serie da ciascun lato degli ambulacri e contenenti numerosissime sferette rifrangenti e incolori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sferìdio

Vocabolario on line

sferidio sferìdio s. m. [der. di sfera, con suffisso dim. greco]. – 1. In zoologia, ciascuno dei corpiccioli solidi, di aspetto vitreo, caratteristici degli echinoidi, considerati come probabili organi [...] di equilibrio: sono situati negli ambulacri a lato dei pedicelli o intorno al periprocto, sostenuti da peduncoli e rinforzati da una formazione assile calcarea. 2. In micologia, piccola massa rotondeggiante con la superficie ricoperta da prominenze ... Leggi Tutto

petalòide

Vocabolario on line

petaloide petalòide (o petaloidèo) agg. [comp. di petalo e -oide]. – In botanica, di sepalo, perianzio o altre parti del fiore, quando sono simili a un petalo per consistenza, colore, ecc. Con sign. [...] analogo, si dice anche con riferimento a organi animali: ambulacri p., dei petalostichi. ... Leggi Tutto

petalòstichi

Vocabolario on line

petalostichi petalòstichi s. m. pl. [comp. del gr. πέταλον «foglia», qui «petalo», e στίχος «fila»]. – In zoologia, nome degli echinoidi che hanno corpo ovoide o cuoriforme, con bocca spostata in avanti, [...] ano in dietro, netta simmetria bilaterale e ambulacri petaloidi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ortopsidi
Famiglia di Echinodermi Echinoidi fossili, con ambulacri semplici, sistema apicale diciclico.
Urechinidi
Urechinidi Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidei, con ambulacri a placche uniporifere o senza pori; comprende ricci di mare di profondità. Urechinus ha guscio ovale, peristoma al centro della faccia orale e periprocto marginale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali