pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ [...] riceve offerte convenienti e diversificate. Ma non basta, perché la concorrenza dei colossi del carburante in alcuni casi è sleale». (Ambra Craighero, Corriere della sera.it, 2 giugno 2008, Economia) • E inizia la caccia al prezzo più basso o alle ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] quasi tutti. Solo una decina di fedelissimi sono rimasti a presidiare il centro Palatino per difendere la loro «mitica» Ambra. «Siete solo delle rosicone perché lei è bella e famosa e voi siete delle cozze», urlavano alle studentesse che comunque ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] . Generazione rap, generazione chissà. Sfidano la vita, sprezzano la morte, ognuno con il suo mito in tasca. Jim Morrison o Ambra, Huck Finn o James Dean, o semplicemente il capo-branco: cosa pensano, cosa sognano, cosa provano quando fanno il surf ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente...
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo e molto acido succinico (C6H6O4) e perciò...