appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] , Repubblica, 30 luglio 2006, Genova, p. X).
Composto dal s. m. appuntamento e dall’agg. veloce, ricalcando l’espressione ingl. speed-date.
Già attestato nella Repubblica del 14 agosto 2002, p. 24, Cronaca (Ambra Somaschini).
V. anche speed-date. ...
Leggi Tutto
sovversivista
agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] che non è certo quella «minoritaria» – proprio come l’aveva definita [Walter] Veltroni al mattino nel «suo» Ambra Jovinelli, dai «suoi» Liberals –, anzi «sovversivista», che avrebbe frenato l’impegno per «riforme bipartisan delle istituzioni». (Anubi ...
Leggi Tutto
simetite
s. f. [dal nome del Simeto, fiume della Sicilia orientale]. – Minerale, resina fossile di colore rossastro-violaceo, che costituisce una pregiata varietà di ambra e si rinviene in Sicilia, lungo [...] il corso del fiume Simeto ...
Leggi Tutto
archea
archèa s. f. [lat. scient. Archaea, dal gr. ἀρχαία, femm. dell’agg. ἀρχαῖος «antico»]. – Genere di ragni trovati nell’ambra fossile dell’oligocene, sopravvissuti fino ai giorni nostri senza apprezzabili [...] modificazioni ...
Leggi Tutto
saiga2
sàiga2 s. f. (o sàigak s. m.) [lat. scient. Saiga, dal russo sajga o sajgak, adattam. del turco orientale saighak]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Saiga tatarica, diffusa nella [...] europea e nella Siberia occidentale: alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile; solo i maschi sono provvisti di corna, lunghe circa 35 cm, di colore giallo d’ambra. ...
Leggi Tutto
lattorfiano
agg. e s. m. [dal nome del villaggio di Latdorf, sulla destra del fiume Saale, presso Bernburg in Sassonia]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene (era cenozoica); vi appartengono, [...] in Prussia, i giacimenti del Samland, di notevole importanza economica perché ricchi di ambra, includente spesso insetti, aracnidi, ecc. ...
Leggi Tutto
ardenza
ardènza s. f. [der. di ardente], letter. – 1. Ardore, arsione: l’a. già troppo forte di quel maggio morente cominciava a temperarsi (D’Annunzio). 2. fig. a. Intensità, veemenza d’un sentimento, [...] in a., mettersi in a., detto dei cavalli che s’impennano o diventano irrequieti (meno com. riferito a persona: non aver pace per qualche desiderio). b. raro. Luminosità, tonalità accesa di colore: l’ambra della sua pelle aveva un’a. d’oro (Oriani). ...
Leggi Tutto
pendolo1
pèndolo1 agg. – Variante ant. o rara di pendulo: appesa l’ambra ad un filo in modo ch’ella stia pendola in aria (Magalotti); ride tra le nubi il sole E ne le gocce pendole si frange (Carducci). ...
Leggi Tutto
bomba chimica
loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] un mese fa i portavoce americani a Bagdad, (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 18 marzo 2007, p. 15, Cronache).
Composto dal s. f. bomba e dall’agg. chimico.
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1985, p. 10, Cronaca (Ambra Somaschini). ...
Leggi Tutto
capodoglio
capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi [...] di pesci e perfino di grossi pescecani. Si ricava da esso lo spermaceti, grasso molto ricercato (contenuto nel suo enorme capo, che ha all’apice il caratteristico sfiatatoio), e inoltre l’ambra grigia, sostanza cerosa, grassa, usata in profumeria. ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente...
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo e molto acido succinico (C6H6O4) e perciò...