incaparsi
v. intr. pron. [der. di capo], ant. o tosc. – Mettersi in capo un’idea, ostinarsi in un proposito (cfr. intestarsi, incaponirsi): quando le s’incapano [le donne] Di voler far una cosa, il diavolo [...] Non le terrebbe (F. d’Ambra); si ha sempre torto a incaparsi di restar savi ..., allorché tutti gli altri son pazzi (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
ladano2
làdano2 s. m. [dal lat. ladănum, gr. dorico λάδανον, ionico λήδανον, voce di origine orientale, cfr. persiano (e arabo) lādan]. – Oleoresina che essuda dalle foglie di diverse piante della famiglia [...] cistacee; è una massa rosso-bruna di odore e sapore gradevole, usata in passato come espettorante e stimolante. Olio essenziale di l., liquido giallo oro, dall’odore di ambra, usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
olorare
v. intr. [der. di olore] (aus. avere), ant. – Odorare, emanare odore, profumo: palle di rame stampate nelle quali ardeano aloe e ambra, e del fumo che n’uscìa oloravano le cammere (Novellino). ...
Leggi Tutto
pomander
〈pëumä′ndë〉 s. ingl. [dal fr. mediev. pomme d’ambre, propr. «mela d’ambra»] (pl. pomanders 〈pëumä′ndë∫〉), usato in ital. al masch. – Piccolo contenitore, per lo più di ceramica o di legno, cavo [...] all’interno, a forma più o meno sferica o ovalare, destinato a contenere una mistura di sostanze aromatiche, da appendere o appoggiare nel guardaroba, tra la biancheria, ecc ...
Leggi Tutto
rumanite
(o rumenite) s. f. [der. di Rumania o Rumenia, varianti del nome della Romania]. – Resina fossile, varietà d’ambra pregiata trovata nelle sabbie di diverse località della Romania, di colore [...] da giallo a bruno ...
Leggi Tutto
blaue Erde
‹blàuë éerdë› locuz. f., ted. (propr. «terra azzurra»). – Nome con cui si indicano, in geologia, le sabbie azzurre depositatesi nell’oligocene inferiore, contenenti talvolta inclusioni di [...] ambra, sviluppate particolarm. sulle rive del Baltico e nella Prussia orientale. ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] un giardino (Palazzeschi). 2. Miscela di essenze odorose di origine vegetale (olî essenziali), animale (muschio, zibetto, ambra grigia), opp. sintetiche (alcoli, esteri, eteri, aldeidi, ecc.) opportunamente dosate così da ottenere un odore piacevole ...
Leggi Tutto
succineidi
succinèidi s. m. pl. [lat. scient. Succineidae, dal nome del genere Succinea, che è dal lat. class. succineus, der. di succĭnus «ambra», con riferimento al colore della conchiglia]. – Famiglia [...] cosmopolita di molluschi gasteropodi stilommatofori, che vivono per lo più in prossimità di zone umide, tra gli steli e le foglie di piante acquatiche; numerose specie sono presenti anche in Italia ...
Leggi Tutto
mango
s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei [...] voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, leggermente acre, dotata di azione diuretica e lassativa. Gomma di m., sostanza resinosa estratta dal mango, che si presenta in pezzi, con colore simile a quello dell’ambra e riflessi giallo-rossastri. ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente...
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo e molto acido succinico (C6H6O4) e perciò...