nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] .: a. Con riferimento a cose materiali, prodotto, fabbricato o costruito da poco: l’inaugurazione del n. ponte; le n. costruzioni tuttavia in alcune frasi come: essere n. di un luogo, di un ambiente; essere n. a un’arte, a un mestiere (o del mestiere ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] commedie che parlano di crisi della coppia al di là dell’Atlantico. A Hollywood su questi temi hanno addirittura costruito un genere, la commedia di «rimatrimonio», secondo il neologismo creato dal filosofo (e accanito spettatore) Stanley Cavell, che ...
Leggi Tutto
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile [...] sviluppo verticale, in modo da costituire un ambiente favorevole all’audizione, dalle modeste proporzioni della scena e, soprattutto, dalla presenza di un tetto che lo copriva quasi interamente: l’o. di Atene, costruito da Pericle verso il 442 a. C ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] il mondo l., la società, la repubblica l.; circolo l.; negli ambienti l. della capitale; manie, bizze letterarie. 2. a. Che è l’aspetto letterario: un romanzo letterariamente ben costruito; con carattere letterario: uno stile letterariamente prezioso ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] vapor saturo), la pressione parziale a cui si trova un vapore saturo nell’ambiente che lo contiene, a una data temperatura (v. vapore, n. 1 a targa) per il quale l’apparecchio è stato progettato, costruito e collaudato, e al quale ci si deve riferire ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] volta ottenute artificialmente (vapore, elettricità, ecc.) e costruita con parti anch’esse prodotte da macchine, costituisce la più complesso rapporto che la macchina può oggi avere con l’ambiente, con il quale è collegata sia in senso recettivo sia ...
Leggi Tutto
tramezzo2
tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] . In edilizia, muro sottile (detto anche muro divisorio) che non ha funzione portante, ma solo di separazione di ambienti contigui, costruito, in genere, con mattoni forati in coltello (t. in foglio) o, meno frequentemente, con mattoni in spessore (t ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] in cui oggetti e persone rappresentate fuori del loro ambiente consueto o in accostamenti fantastici acquistano un nuovo suggestivo (manichini e statue solitarie in uno spazio costruito secondo le regole della prospettiva quattrocentesca, ombre ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] con gli altri concorrenti della Ue. Una tre giorni che s’inizierà con una visita-sosta nel primo hotel «verde», l’H2O, costruito dall’azienda Giacomini sul lago d’Orta, e proseguirà a Torino con un seminario per illustrare i progetti in campo ed un ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti-Energia e ambiente) • Il laboratorio di tecnologia tessile del Cnr di Biella prepara nanofibre Behnke e Gerald E. Schneider, […] hanno costruito con frammenti di proteina (una ventina di aminoacidi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per conseguire specifici risultati, quali...
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è una branca dell’economia all’interno della...