• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

nucleare pulito

Neologismi (2008)

nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] ad auspicare la ripresa della ricerca scientifica sul nucleare «pulito» è stato travisato, dando origine a una politica da parte degli ambientalisti contro chi a suo tempo ne è stato anche un leader. (Stefano Menichini, Europa, 10 novembre 2007, p. 1 ... Leggi Tutto

tardodemocristiano

Neologismi (2008)

tardodemocristiano (tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] sera, 19 ottobre 2000, p. 13, Commenti) • Rutelliani, prodiani, parisiani. E poi popolari, laici, liberali, socialisti, ambientalisti. Un vortice, una girandola di congressi, di circoli, di tessere, con un corollario tardo-democristiano di ricorsi e ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] , ieri Legambiente ha consegnato anche due «onorificenze»: un sacco di cemento all’amministrazione di Monte Isola dove, secondo gli ambientalisti, la voglia di costruire mette a repentaglio la bellezza della più grande isola lacustre d’Europa e un ... Leggi Tutto

guerrilla gardening

Neologismi (2012)

guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato [...] o abbandonato, in particolar modo all’interno delle città, facendovi crescere piante. ◆ E infatti “Siamo dappertutto” è anche un manuale di azione diretta. Qui si apprende come fare “guerrilla gardening”, ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] Durante gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, la cittadina di Rapallo (GE), fu additata ad esempio e simbolo dello scempio ambientale perpetrato ai danni di molti piccoli centri marini e montani nell’Italia della cementificazione incontrollata. ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] la cura delle ferite e dei geloni alle mani e ai piedi. (Irene Cabiati, Stampa, 23 giugno 1994, p. 10, Cronache) • Gli ambientalisti sono sul piede di guerra, ma lassù – nei paesi ai piedi delle Dolomiti di Brenta – dicono che è facile essere amici ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] dall'Africa in Europa. Li aspettano centinaia di bracconieri per sterminarli. Fino a ieri, cacciatori da un lato e ambientalisti dall'altro in una contrapposizione dura, sfociata in tensioni e violenze contro la Lipu (Lega protezione uccelli). Ora lo ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] la circolarità, la conservazione e il ripristino della biodiversità, la protezione degli ecosistemi e lo sviluppo di servizi ambientali. (Lex.Europa.eu, Verso un settore delle alghe forte e sostenibile, 15 novembre 2022, Commissione Europea) • Prima ... Leggi Tutto

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] l’ambiente amazzonico e di altre parti del continente), e sono entrati in sintonia con i settori indigeni e ambientalisti che contestano l’ambiguità della politica «estrattivista» di Dilma Rousef (Brasile), Rafael Correa (Ecuador) o Evo Morales ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Verdi e ambientalisti
Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa dell’ambiente hanno provocato un ampio...
giustizia ambientale
giustizia ambientale giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come elemento di equità e giustizia sociale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali