• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [13]
Religioni [3]
Botanica [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

euripiga

Vocabolario on line

euripiga s. m. [lat. scient. Eurypyga, comp. di eury- «euri-» e del gr. πυγή «natica»] (pl. -gi). – Genere di uccelli dell’ordine gruiformi, con un’unica specie, Eurypyga helias del Brasile, Amazzonia [...] e Venezuela, grande poco meno di una gallina, variopinta di nero, bianco, grigio e bruno, simile nella forma del capo e del becco agli aironi; si nutre di insetti e pesciolini che riesce a prendere sulle ... Leggi Tutto

callimico

Vocabolario on line

callimico s. m. [lat. scient. Callimico, comp. di calli- e mico, nome indigeno, nel bacino dell’Orinoco, della scimmia a coda lunga], invar. – Genere di scimmie comprendente un’unica specie, la «scimmia [...] a coda lunga» (lat. scient. Callimico goeldi), che vive nell’Amazzonia, in Bolivia e nel Perù: ha il manto grigio scuro, le quattro estremità, il ventre e la coda neri. ... Leggi Tutto

evèa

Vocabolario on line

evea evèa s. f. [lat. scient. Hevea, da una voce indigena dell’Ecuador; cfr. l’ispanoamer. jebe «gomma»]. – Genere di piante della famiglia euforbiacee, con una ventina di specie legnose, produttrici [...] di latice, quasi tutte dell’Amazzonia; la più importante è Hevea brasiliensis, che fornisce la gomma elastica. Olio di evea (o di hevea): liquido oleoso giallastro estratto dai semi di alcune specie di evea, usato nella fabbricazione dei saponi molli ... Leggi Tutto

marmòṡa

Vocabolario on line

marmosa marmòṡa s. f. [lat. scient. Marmosa, tratto dal fr. marmouset «figura grottesca» (e anche «ragazzo, omino»), di etimo incerto, affine a marmot (v. marmottino)]. – Genere di marsupiali didelfidi [...] dell’America Centr. e Merid., tra le quali la m. murina (lat. scient. Marmosa murina), che vive nelle foreste dell’Amazzonia, arboricola, di abitudini crepuscolari e notturne, con corpo lungo circa 35 cm, di cui oltre metà spettano alla coda prensile ... Leggi Tutto

uistitì

Vocabolario on line

uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in cattività; tra queste l’uistitì a pennacchi bianchi (lat. scient. Callithrix jacchus) e l’u. a pennacchi neri (lat. scient. Callithrix penicillata), conosciute ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] guaianensis, di cui si utilizza il durame per attrezzi sportivi e oggetti scolpiti o torniti, e la mimosacea dell’Amazzonia e delle Guiane (Marmaroxylon racemosum o Pithecolobium racemosum), il cui legno è utilizzato in carpenteria e soprattutto per ... Leggi Tutto

bràdipo

Vocabolario on line

bradipo bràdipo s. m. [comp. di bradi- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia bradipodidi (lat. scient. Bradypus), diffuso con una ventina di specie e sottospecie nell’America [...] Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. 2. Nome con cui vengono generalmente indicate alcune specie del genere Bradypus e in partic. Bradypus tridactylus, detto anche ai o ai-ai, per le acute grida che emette; si distingue per avere sia nelle mani ... Leggi Tutto

equatoriale

Vocabolario on line

equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] di clima caldo-umido, tipico delle foreste vergini del Golfo di Guinea, del Congo, dell’Amazzonia, ecc., caratterizzato da temperature elevate attraverso tutto l’anno, con piccolissime escursioni stagionali, piogge copiose in tutti i mesi, di regola ... Leggi Tutto

psòfidi

Vocabolario on line

psofidi psòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psophiidae, dal nome del genere Psophia, der. del gr. ψόϕος «strepito»]. – Famiglia di uccelli gruiformi che comprende un solo genere, Psophia, con tre specie [...] delle foreste dell’Amazzonia e della Guiana, note comunemente col nome di agami. ... Leggi Tutto

covata

Vocabolario on line

covata s. f. [der. di covare]. – 1. Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell’uso com., anche (seppure impropriam.) l’insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione. [...] . 3. In etnologia, costume diffuso tra numerose popolazioni, spec. a struttura matriarcale (dell’India, Cina merid., Amazzonia, Indonesia), secondo il quale, in occasione del parto, il padre si sostituisce in apparenza alla puerpera, stendendosi sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Amazzonia
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle...
Yaruro
Famiglia etnolinguistica dell’Amazzonia stanziata nel bacino del fiume Capanaparo, affluente di sinistra dell’Orinoco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali