• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [13]
Religioni [3]
Botanica [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

tubocuraro

Vocabolario on line

tubocuraro s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti [...] di canna ... Leggi Tutto

caràipa

Vocabolario on line

caraipa caràipa s. f. [lat. scient. Caraipa, dal tupi caraipé]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con poche specie dell’Amazzonia e Guiana: sono alberi con fiori bianchi e profumati, dai quali [...] si ricava un legno molto durevole; incidendo profondamente il durame di una sua specie (Caraipa fasciculata), si ottiene il balsamo di tamacoari, molto usato nel Brasile contro pruriti e insetti infestanti ... Leggi Tutto

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] scientifici, economici, politici, si dedica all’esplorazione di regioni ignote o scarsamente note: una spedizione di esploratori nell’Amazzonia. b. Giovani e. (o anche semplicem. esploratori), locuz. che traduce l’ingl. boy-scouts (v. boy-scout). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] il p. della città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in questo senso si dice comunem. che l’Amazzonia è il p. del mondo (o almeno lo era, prima della incontrollata deforestazione cui è stata soggetta in questi ultimi anni). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

villaggio

Vocabolario on line

villaggio villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] con residenze distinte per ogni famiglia ma anche con unica grande residenza, come avviene tra gli indios dell’Amazzonia (può essere anche unifamiliare, soprattutto nel caso di famiglie poliginiche dove ogni sposa ha una propria residenza distinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

curaro

Vocabolario on line

curaro s. m. [dal fr. curare, proveniente, attrav. lo spagn. e port. curare, da un nome indigeno diffuso con molte varianti nel caribico, tupi e guaranì]. – Veleno usato dagli indigeni dell’Amazzonia [...] e dell’Orinoco, i quali lo ricavano dalla corteccia di piante della famiglia loganiacee e menispermacee; si tratta, in genere, di un liquido di aspetto resinoide o sciropposo, di colore bruno e di sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antropofagìa

Vocabolario on line

antropofagia antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato [...] alcune società primitive (Africa centrale e centro-merid., talune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, Oceania, Amazzonia, ecc.): a. endocannibalica o esocannibalica, a seconda che le vittime fossero scelte nel proprio gruppo sociale (individui ... Leggi Tutto

amażżoniano

Vocabolario on line

amazzoniano amażżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Amazzonia, vasta regione dell’America Merid., che comprende tutta la parte settentrionale del Brasile. Come s. m. pl., amazzoniani, o anche amazzonìdi, [...] gruppo etnico rappresentato da molte popolazioni di lingua aruaca, tupi, ecc., occupanti l’intero bacino del Rio delle Amàzzoni e dei suoi affluenti; sono caratterizzati da statura media, testa bassa, di media larghezza, faccia ovale, naso mesorrino ... Leggi Tutto

lagòtrice

Vocabolario on line

lagotrice lagòtrice (o lagòtriche) s. f. [lat. scient. Lagothrix, comp. di lago- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di scimmie cebidi, di forma robusta, arti di mediocre lunghezza, corpo di dimensioni [...] notevoli, con rivestimento fitto, lanoso, lungo e abbondante spec. sul petto e sul ventre; comprende 2 specie, viventi nell’alta Amazzonia, in Colombia, Ecuador, Perù. La specie più nota è il barrigudo. ... Leggi Tutto

barrigudo

Vocabolario on line

barrigudo ‹bạrrigħùdħu› s. m., port. (propr. «panciuto»). – Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lagothrica o L. humboldtii), detta anche lagotric(h)e di Humboldt: ha corpo [...] tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti, di uguale grandezza, e coda prensile, robustissima, nuda all’estremità ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Amazzonia
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle...
Yaruro
Famiglia etnolinguistica dell’Amazzonia stanziata nel bacino del fiume Capanaparo, affluente di sinistra dell’Orinoco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali