• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [12]
Militaria [11]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria [3]
Storia della matematica [2]
Diritto [2]

preludiare

Vocabolario on line

preludiare v. intr. [der. di preludio] (io prelùdio, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire un preludio su uno strumento musicale, o con più strumenti: p. sul violoncello, sul flauto; l’orchestra cominciò [...] a p.; terminato quel pezzo, tra fragorosi applausi degli astanti, egli non si alzò, ma riprese a p. (Capuana); anche riferito allo strumento stesso: comincia a suonare l’organo preludiando, dopo di che i cantori intonano il Te Deum. Per estens., fare ... Leggi Tutto

appéna

Vocabolario on line

appena appéna (non com. a péna) avv. e cong. – 1. avv. A stento, a fatica: ci si vedeva a.; riuscirono a entrare a. i primi della fila; Solo il Re pescatore Ha una giusta misura, Gli altri hanno a. un’anima [...] ); spesso con funzione semplicem. limitativa, soltanto, non di più: dammene a. un bicchiere (e raddoppiato: ne voglio appena appena un dito); alzò a. la testa; sono a. le nove. 2. avv. Con valore temporale, da poco, allora allora, or ora: il sole si ... Leggi Tutto

susta

Vocabolario on line

susta s. f. [prob. der. di *sustare, che è il lat. suscitare: v. suscitare]. – 1. a. ant. o region. Molla, nel sign. generico: si alzò come sospinto da una s., soffiando per le nari uno sbuffo (Pirandello); [...] o la molla a spirale (di poltrone, letti, e sim.) e in qualche dialetto anche il materasso a molle o il saccone elastico. Fig., mettere, tenere in susta, mettere in moto, eccitare, vivacizzare: la sua ... Leggi Tutto

rimpolpettare

Vocabolario on line

rimpolpettare v. tr. [der. di polpetta, col pref. rin-] (io rimpolpétto, ecc.). – Cucinare di nuovo un cibo facendone polpette. Ant. in senso proprio, è ancora usato a volte nei sign. fig. di trattare [...] male qualcuno (quasi riducendolo a polpette): il segretario, ... già mal disposto, rispose con male parole, quelle lo rimpolpettarono, egli alzò la voce, e allora lo misero all’uscio (De Amicis); o di rimaneggiare uno scritto o un discorso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] (qui con valore potenziale: essere sensibile al solletico); chi ben dorme non sente le pulci (prov.); sentendosi pungere, s’alzò di scatto; sentiva la lama penetrargli nella carne; di animale: cavallo che sente il freno, che sente il morso, sensibile ... Leggi Tutto

schiaffata

Vocabolario on line

schiaffata s. f. [der. di schiaffo], non com. – Colpo simile a uno schiaffo: si udì, cupa, tutta l’onda che si frangeva, e infine la s. che alzò il fondo piatto sull’acqua (Quarantotti Gambini). ... Leggi Tutto

dubbióso

Vocabolario on line

dubbioso dubbióso (ant. dubióso) agg. [dal lat. tardo dubiosus]. – 1. Di cosa, su cui si è in dubbio, che è cagione o materia di dubbio: sorte d., esito d.; d. passo, dubbioso calle, espressioni con [...] che esprimono il dubbio interno: sguardo d.; con espressione d.; con tono di voce dubbioso. ◆ Avv. dubbiosaménte, in modo dubbioso, in modo che esprime dubbio, esitazione, incertezza: parlare, ascoltare dubbiosamente; alzò dubbiosamente lo sguardo. ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), al tramonto; l’o. del pranzo, della cena, d’andare a letto; mi alzo sempre a o. fissa; è uscito all’o. solita; a quest’o. i negozî saranno già chiusi; se a una cert’o. non sono di ritorno ... Leggi Tutto

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] di Travaglio fu presa al balzo per evitare che Di Pietro zompasse nell’Ulivo che transitava verso la Fed, e lui alzò le spalle, «tanto era un triciclo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 novembre 2007, p. 11, Interno). Derivato dall’agg. dalemiano con l ... Leggi Tutto

appuntellare

Vocabolario on line

appuntellare v. tr. [der. di puntello] (io appuntèllo, ecc.). – 1. Fermare, sostenere con puntelli: a. un muro, una casa, una volta; a. il portone d’ingresso. Più com. puntellare. 2. Appoggiare, puntare: [...] stese le mani, e le appuntellò sulla tavola (Manzoni). 3. Nel rifl., reggersi, sostenersi: si alzò piano piano da terra, appuntellandosi con i gomiti sulla panca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
alzo
Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli a. delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’a. segue una diversa inclinazione della canna dell’arma,...
alzo
alzo alzo [Der. di alzare, lat. altiare da altus "alto"] [MCC] Angolo di a. (o, assolut., a.): nella balistica, l'angolo che l'asse dell'arma forma con la linea di mira al bersaglio: → balistica: B. esterna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali