• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [12]
Militaria [11]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria [3]
Storia della matematica [2]
Diritto [2]

squadrare

Vocabolario on line

squadrare v. tr. [lat. *exquadrare «ridurre a forma quadrata», der. di quadrus «quadrato1», col pref. ex-; cfr. quadrare]. – 1. a. Mettere in squadra; delimitare o ritagliare in modo da ottenere una [...] tutta la persona, poi gli piantò nelle pupille i suoi occhi azzurri (Jovine). b. letter. Presentare, mostrare: il ladro Le mani alzò con amendue le fiche, Gridando: «Togli, Dio, ch’a te le squadro!» (Dante). 3. poet. ant., raro Spezzare (in questo ... Leggi Tutto

rapare¹

Vocabolario on line

rapare1 rapare1 v. tr. [der. di rapa1, nel sign. 2 b]. – Tagliare i capelli sino al cuoio capelluto: farsi r. i capelli, la testa, o assol. farsi rapare, e nel rifl. raparsi; r. a zero, con l’alzo della [...] macchinetta per tagliare i capelli abbassato completamente. ◆ Part. pass. rapato, anche come agg.: avere la testa rapata, essere rapato ... Leggi Tutto

iperpolitico

Neologismi (2008)

iperpolitico (iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] e dunque vuole tenere alto e iper-politico lo scontro con la maggioranza in vista delle elezioni, [Silvio] Berlusconi spara alzo zero. (Paola Di Caro, Corriere della sera, 9 febbraio 2000, p. 3, In primo piano) • «Come possono i cattolici, pur ... Leggi Tutto

sgroppare¹

Vocabolario on line

sgroppare1 sgroppare1 (o sgruppare) v. tr. [der. di groppo, ant. gruppo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgróppo, ecc.). – 1. Disfare, sciogliere un groppo, un nodo, un viluppo; liberare, districare [...] ). 2. Come intr. pron., sgropparsi, fig., distendersi, distendere le membra rattrappite: [il vicario di provvisione] rassicurato dal cessar delle grida, e dal rapido moto della carrozza, e da quelle parole, si svolse, si sgruppò, s’alzò (Manzoni). ... Leggi Tutto

sopralzo

Vocabolario on line

sopralzo s. m. [comp. di sopr(a)- e alzo inteso con il sign. di «elevazione, innalzamento»]. – S. di una rotaia, lo stesso che sopraelevamento, sopraelevazione (v.) di una rotaia. ... Leggi Tutto

piana¹

Vocabolario on line

piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni [...] (alcune con valore di toponimi): la p. di Catania, P. degli Albanesi, ecc. In geomorfologia, a seconda dei materiali costitutivi o della collocazione: p. alluvionale, di fango, di sabbia; p. costiera, ... Leggi Tutto

portièra¹

Vocabolario on line

portiera1 portièra1 s. f. [der. di porta1]. – 1. Tenda ampia e pesante, talvolta imbottita, appesa dinanzi alle porte, spec. delle chiese (detta anche coltrone), anticam. posta anche fra due colonne [...] di un portico o usata come elemento divisorio di due ambienti o di una sala: non volendo farsi vedere, alzò una p., e scivolò nel salone (Ed. Calandra). 2. Per influenza del fr. portière (ma poco com.), sportello di carrozza o di autoveicolo, oppure ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] , e in partic. di aereo, aeroplano: a. da trasporto; a. da caccia, da ricognizione, da bombardamento; l’a. si alzò in volo. 4. Lo stesso che apparecchiatura, nella tecnica pittorica e nell’industria tessile. 5. Nell’arte muraria, conformazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

urlare

Vocabolario on line

urlare v. intr. [lat. ŭlŭlare; v. ululare] (aus. avere). – 1. Emettere grida acute e prolungate, e ripetute, riferito a lupi, cani e ad altri animali: lupi che urlano nella notte; il cane, colpito, fuggì [...] , protestare, rimproverare o incitare a voce molto alta e concitata: vengo, non urlare, non sono mica sordo!; il pubblico si alzò in piedi urlando contro l’arbitro; un gruppo di tifosi urlava a squarciagola per incitare la propria squadra; u. al ... Leggi Tutto

zamberlucco

Vocabolario on line

zamberlucco żamberlucco (o giamberlucco, żambelucco) s. m. [dal turco yaghmurluk «cappotto da pioggia»] (pl. -chi). – Veste ampia e lunga fino ai piedi, con maniche strette e cappuccio molto grande, [...] popoli orientali. In usi estens., ant. e scherz., veste ampia e lunga in genere: Né mai nel più gran ghiado m’imbacucco Nel zamberlucco (Redi); la signora Lanucci si alzò da tavola e, indossato uno zambelucco sdruscito ma greve, attese ... (Svevo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
alzo
Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli a. delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’a. segue una diversa inclinazione della canna dell’arma,...
alzo
alzo alzo [Der. di alzare, lat. altiare da altus "alto"] [MCC] Angolo di a. (o, assolut., a.): nella balistica, l'angolo che l'asse dell'arma forma con la linea di mira al bersaglio: → balistica: B. esterna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali