Fabio Rossi
prendere. Finestra di approfondimento
Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] le mani», con il sinon. fam. pigliare, che ne copre tutti gli usi (mi pigliò per il braccio [C. Boito]) e l’intens. e più e sim., con i sinon. pop. fregare, sgraffignare e altri: i ladri hanno preso tutto. Oppure semplicemente di impadronirsi (di ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] queste stalle [F. Tozzi]). Puzzare che ha anche, tra gli altri, i sign. fig. di «lasciar presagire qualcosa di negativo» ( più generico è senz’altro odore, adatto per tutti gli usi. Profumo è impiegato preferibilmente per i buoni odori, ancorché ...
Leggi Tutto
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] più attiva e per questo si presta meno di sapere a usi dal sign. per così dire indebolito, come quelli di reggenza ragione del suo risentimento. Per conoscenze pratiche, oltre a sapere, altri sinon. possono essere intendersi (di) e i più colloquiali ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] con tono sorpreso o meravigliato, adirato e sim.», e altri ancora.
Discorso diretto e indiretto - D. è usato ad es. nelle citazioni da Dante e Boccaccio. In tutti questi usi è talora usato anche fare: «Piano, piano» fece Zaneto sconcertato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] con usi che vanno dal formale o tecnico (terminologia filosofica: il mondo delle idee di Platone), al fam. (s’è sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a i., gli altri termini accentuano la soggettività e la specificità di ciò in cui si ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fiutare. Finestra di approfondimento
Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] queste stalle [F. Tozzi]). Puzzare che ha anche, tra gli altri, i sign. fig. di «lasciar presagire qualcosa di negativo» ( più generico è senz’altro odore, adatto per tutti gli usi. Profumo è impiegato preferibilmente per i buoni odori, ancorché ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] , i. è quello dall’area semantica più estesa, con usi che vanno dal formale o tecnico (terminologia filosofica: il mondo alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a i., gli altri termini accentuano la soggettività e la specificità di ciò in cui si ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dare. Finestra di approfondimento
Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] , imporre, infliggere: per quello che hai fatto, possono darti dieci anni di carcere. E analogam. per tutta una serie di usi elencati sotto il lemma dare.
Espressioni - Numerosissime sono le espressioni costruite con d., sia seguito da prep. e da sost ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dire. Finestra di approfondimento
Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] con tono sorpreso o meravigliato, adirato e sim.», e altri ancora.
Discorso diretto e indiretto - D. è usato ad es. nelle citazioni da Dante e Boccaccio. In tutti questi usi è talora usato anche fare: «Piano, piano» fece Zaneto sconcertato ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...