aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] il trasporto in aeroplano». Nell’uso com., aereo2 è molto più usato di aereo1.
Usi generici, specifici, idiomatici e metaforici - Il termine a. è spesso usato in luogo di altri sinon. più specifici, quali per es. atmosfera (l’a. di montagna fa bene ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calmo. Finestra di approfondimento
La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] chi tende ad alzare la voce, a trattare male gli altri, oppure a manifestare le proprie inquietudini mediante alcuni tic: ebbe ?) e il fam. scocciare. Stressare vale per tutti gli usi, soprattutto nel linguaggio fam. e giovanile: mi ha stressato con ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] in, tra) qualcos’altro»: cerca di incastrare il libro tra gli altri due, in modo che non cadano. Sia incastrare sia spingere possono indicare il medico è una missione. Tutti questi termini hanno usi fig. e possono riferirsi anche a cose: gli aranci ...
Leggi Tutto
evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] ostacoli e dei problemi che non vengono affrontati ma scartati: pur di aggirare quell’unico esame, ne ha dati altri tre.
Usi particolari - Abbastanza com. è anche la locuz. prep. da e., con valore agg. (con i sinon. dannoso, fastidioso, pericoloso ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
muovere. Finestra di approfondimento
Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] . D’Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti gli usi) accentua il concetto del «cambiamento di posizione» (s. un mobile che mia moglie molto spesso le sposta (I. Svevo).
Altri movimenti - Si può muovere un oggetto anche senza spostarlo dalla ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] implica una certa complicità), supportare.
Contrari e usi estensivi - Anche tra i contr., alcuni implicano come sinon. meno forte (talora eufem. o giustificativo) rispetto agli altri termini: alla banca si può chiedere un finanziamento, allo stato un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aria. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] il trasporto in aeroplano». Nell’uso com., aereo2 è molto più usato di aereo1.
Usi generici, specifici, idiomatici e metaforici - Il termine a. è spesso usato in luogo di altri sinon. più specifici, quali per es. atmosfera (l’a. di montagna fa bene ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
rompere. Finestra di approfondimento
Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] i vari aspetti di una questione), anche se non mancano usi concreti come sinon. di dividere o, più spesso, di rompere è per lo più accidentale (a differenza di tutti gli altri verbi sopra cit.), come mostra anche l’uso frequente dell’intr. ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] in, tra) qualcos’altro»: cerca di incastrare il libro tra gli altri due, in modo che non cadano. Sia incastrare sia spingere possono indicare il medico è una missione. Tutti questi termini hanno usi fig. e possono riferirsi anche a cose: gli aranci ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] Tra i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli usi, sottovoce si riferisce soltanto alla voce umana e non ad altri suoni (se non in determinati contesti fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...