battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] descritti, b. è senza dubbio il verbo più frequente e il più appropriato, rispetto ai suoi sinonimi. Sia questi usi di b. sia altri analoghi (b. qualcuno a un concorso; b. qualcuno sul tempo, cioè arrivare prima di lui, ecc.) nascono ovviamente dalle ...
Leggi Tutto
calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] chi tende ad alzare la voce, a trattare male gli altri, oppure a manifestare le proprie inquietudini mediante alcuni tic: ebbe ?) e il fam. scocciare. Stressare vale per tutti gli usi, soprattutto nel linguaggio fam. e giovanile: mi ha stressato con ...
Leggi Tutto
scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] pre- e postnominale, ma nessuno dei due consente (se non in usi partic. e lett.) una costruzione analoga a quella di s. di. deve aver costato parecchio (G. Verga); ho tanta sete. Altri sinon. sono invece soltanto agg. e limitati alla serie dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] pre- e postnominale, ma nessuno dei due consente (se non in usi partic. e lett.) una costruzione analoga a quella di s. di. deve aver costato parecchio (G. Verga); ho tanta sete. Altri sinon. sono invece soltanto agg. e limitati alla serie dei ...
Leggi Tutto
uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] Novecento e per influenza di analoghe tendenze di altri paesi, ha cominciato ad essere condannato, poiché ascensore. Rispetto a u. e donna si distinguono signore e signora, con usi diversi. Dire di un u. che è un signore equivale a qualificarlo come ...
Leggi Tutto
lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] assol.: avere idee politiche molto l. da quelle degli altri] ≈ differente, discorde, dissimile, divergente, diverso. ↑ sentivo affannare [F. Tozzi]) è adatto a tutti gli usi, mentre il ricercato discosto, un tempo intercambiabile con l., è ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] eufem.: angelo delle tenebre, maligno, principe delle tenebre, tentatore, e tanti altri: il Nemico ci tiene / il Maligno è su di noi (G , Boggiolo! (L. Pirandello).
Molto più estesi gli usi metaforici di diavolo, riferibile sia a persona malvagia, sia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dio. Finestra di approfondimento
Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] eufem.: angelo delle tenebre, maligno, principe delle tenebre, tentatore, e tanti altri: il Nemico ci tiene / il Maligno è su di noi (G , Boggiolo! (L. Pirandello).
Molto più estesi gli usi metaforici di diavolo, riferibile sia a persona malvagia, sia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lontano. Finestra di approfondimento
Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] pure la sentivo affannare [F. Tozzi]) è adatto a tutti gli usi, mentre il ricercato discosto, un tempo intercambiabile con l., è ormai («ciascun inquilino di un casamento, rispetto agli altri inquilini»), dirimpettaio («che abita di fronte»): si ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] teoriche e pratiche necessarie per svolgere un’attività» si riconducono gli usi di a. come sinon. di capacità, metodo, pratica e accezione negativa: per alcuni l’insegnamento è un’a., per altri una tecnica.
Arti dell’inganno - Rimane da ricordare l’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...