• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

protèggere

Vocabolario on line

proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] ’ombrello; cercava di proteggersi dai colpi con uno scudo. Con usi estens. e fig.: le montagne proteggono la riviera dai venti freddi Anche, favorire, aiutare, appoggiare, agevolando rispetto ad altri: ha fatto carriera solo perché il direttore lo ha ... Leggi Tutto

lisciòla

Vocabolario on line

lisciola lisciòla s. f. [der. di lisciare]. – Piccolo strumento a lama tagliente, con due corti manici alle estremità, simile quindi al «coltello a petto» del bottaio (v. coltello), usato per pareggiare [...] la superficie dei rami tagliati dopo la potatura, e per altri simili usi agricoli. ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] r., sta ritto per miracolo, di chi è molto debole. Con usi e sign. analoghi, riferito ad animali: il cavallo caduto non riusciva senza nodi: boschetti di querciuoli, di frassini e d’altri alberi verdissimi e ritti quanto più esser poteano (Boccaccio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quantìstico

Vocabolario on line

quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] interazioni elettromagnetiche: può essere considerata un caso particolare della teoria q. dei campi, che si riferisce ad altri tipi di interazione (debole, forte, ecc.); ottica q. (v. ottica); talora contrapp. a classico: la spiegazione classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] aiuto di strumenti); m. esattamente, o m. con approssimazione. 2. Usi estens.: a. Di un luogo, percorrerlo, soprattutto se si cammina soprattutto in espressioni metaforiche: ognuno misura gli altri secondo il proprio metro (prendendo sé stesso come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] certi incroci nella vita. Nel 1992 con Giordano Meacci ed altri alla Sapienza di Roma fondammo l’Accademia degli Scrausi, un giovani a Roma verso la fine del secolo scorso e poi estesasi negli usi colloquiali e familiari anche fuori della Capitale. ... Leggi Tutto

perplimere

Neologismi (2021)

perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] Avanzi, condotta da Serena Dandini. Nel lessico ufficiale mancava la forma infinita dell'avere o generare negli altri perplessità. Guzzanti l'ha ricavata da «perplesso», per poi coniugarla liberamente: da «perplimo» a «perplimete». Il verbo ... Leggi Tutto

bidenismo

Neologismi (2021)

bidenismo s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, [...] (Joe) Biden con l'aggiunta del suffisso -ismo. Come altri moderni derivati in ismo di nomi propri di personaggi molto popolari in sp., bidenisme in fr.). L’ingl. bidenism vale anche in senso concreto e in usi ironici, ‘gaffe tipica di Joe Biden’. ... Leggi Tutto

Lorem ipsum

Neologismi (2021)

Lorem ipsum (Lorem Ipsum, lorem ipsum) loc. s.le m. inv. Testo campione privo di significato usato da grafici, programmatori, redattori e tipografi per occupare lo spazio vuoto di una pagina prima che [...] riempitivo è il cosiddetto “Lorem ipsum”, ma ce ne sono molti altri: e chi si occupa di tipografia e stampe li utilizza da ) • Come UX/UI designer siamo sempre affascinati dai mille usi del lorem ipsum, il testo segnaposto per eccellenza, e spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali