venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] mese che viene, lunedì che viene; nel linguaggio letter. anche con altri tempi del verbo: quel dì tutto e la notte che venne, purtroppo ancora di là da venire. 6. Seguito da preposizioni in usi proprî e fig.: a. Venire a, seguito da un infinito (con ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] , Ch’essere accorto all’altrui spese impare (Ariosto); ottenere, riuscire, ecc. a spese di qualcuno, a scapito di altri; sempre in usi fig., seguita da un compl. di specificazione, indica anche ciò a cui si rinuncia per ottenere una determinata cosa ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] (o del) poi, un giorno che non verrà mai. 2. Con usi estens.: a. In molti casi esprime non una successione nel tempo ma ?; s’è convinto poi?; ti decidi poi a venire via?, ecc. In altri casi, ha valore avversativo: non è poi un grande affare; io, poi, ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] vecchio, r. a sesto o in sesto un edificio (e, in usi fig., un’azienda dissestata, il bilancio familiare); r. a posto o l’orologio, la sveglia, spostare sull’ora esatta le lancette o gli altri segni che indicano le ore e i minuti. c. R. i germogli ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] . 10. In usi fig., non com.: a. Ciò che si fa disinteressatamente per compiacere gli altri (sinon. quindi con riferimento a persona che, con il suo modo di agire, ha procurato ad altri qualche danno, giocato un brutto tiro e sim. b. Nell’uso fam. o ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] questi: è in genere sinon. (ma con sign. più ampio) di via2, con cui spesso si alterna, mentre in altri casi i due termini hanno usi proprî. Ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune strade di centri abitati (o ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] le m., essere picchiato, e per estens. rimanere sconfitto, perdere; e analogam., dar le m., picchiare, vincere, sopraffare. 3. Con altriusi estens. e fig.: a. Nome di varî oggetti in forma di mela o di palla. Nel gergo sport. ha talvolta indicato la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] lacunoso, in filologia, inserimento induttivo (per congettura, per collazione con altri codici, ecc.) di una frase, di una parola, di conseguenze che la legge e, in via subordinata, gli usi e l’equità ricollegano al contratto; i. del contraddittorio, ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] ; non è da me commettere simili azioni (cioè non si adatta a me). In altri casi, con i pron. pers. da me, da te, ecc., serve a rafforzare tanto da vivere; non c’è tempo da perdere, ecc. Usi più partic.: far da mangiare; negozio da affittare; uomo da ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] e che in alcuni casi è intesa come confine fisso, invalicabile, in altri come confine che può essere spostato e modificato, soprattutto in senso progressivo (con questi usi, il termine, adoperato per lo più al plur., sostituisce, per suggestione del ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...