• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] materiali varî, avente forma e dimensioni diverse a seconda degli usi cui è adibito: le s. delle persiane, degli abbandonare un lavoro o un compito poco grato passandolo ad altri); battere la s., gesto di sfottimento consistente nell’agitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

zappare

Vocabolario on line

zappare v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno [...] cui si dichiara di rimettersi, stando in compagnia, alle decisioni degli altri. 2. Nel linguaggio milit., ormai ant., fare con la zappa il terreno invece della palla. c. Con valore spreg., in usi e con sign. diversi: z. il pianoforte, l’organo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] casa de’ Medici, disposta in Palazzo Pitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio (Petrarca). b. Con allusione al valore del metallo rispetto ad altri metalli più o meno pregiati: età d’a., nella mitologia, ... Leggi Tutto

talènto²

Vocabolario on line

talento2 talènto2 s. m. [da talènto1, per evoluzione semantica dovuta alla nota «parabola dei talenti» (Matteo 25), nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati [...] ); Dintorno mi guardò, come talento Avesse di veder s’altri era meco (Dante); Primasso, il quale avea t. t. di dimostrarvi (Boccaccio); andare a t., andare a genio (anche in usi non letter., spec. in frasi negative: è una cosa che non mi va ... Leggi Tutto

avanti

Vocabolario on line

avanti (ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, [...] proprio e fig. (fare un rapido progresso, e sim.). b. Usi fig.: andare a., tirare a., campare alla meglio, vivere più o precedente, il giorno prima, ecc.); bisognava pensarci avanti. In altri casi indica invece posteriorità, come nelle locuz. avv. di ... Leggi Tutto

pulcino

Vocabolario on line

pulcino s. m. [lat. tardo pullĭcēnus, pullĭcīnus, dim. di pullus «pollo; animale giovane»]. – 1. Il piccolo della gallina e di altri gallinacei, da poco uscito dall’uovo e nelle prime settimane di vita: [...] ; senza altra determinazione, si intende di solito il piccolo della gallina: la chioccia con i suoi pulcini. In similitudini e in usi fig.: essere bagnato come un p., zuppo, fradicio di pioggia; sembrare un p. bagnato (o un p. nella stoppa), essere ... Leggi Tutto

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] .: colla l., gomma l., cera l., sapone liquido. In altri casi, la parola è usata con valore medio per indicare la in cui si sfrutta la dilatabilità termica di un liquido. 3. agg. Usi fig.: a. poet. Limpido, chiaro, terso, detto soprattutto di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] Natale: da due anni si scordava di dargli il C. (Fucini). 2. Usi fig.: a. Persona stolida, balorda (per metafora tratta dalla durezza e immobilità morfologico omogeneo nettamente differenziato da quello degli altri ceppi. Così, per es., il ceppo ... Leggi Tutto

tinto

Vocabolario on line

tinto agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] eroi (Leopardi). c. Di liquido, colorato per mescolanza con altri: E tinto in rosso il mar di Salamina (Petrarca); acqua t. nel viso (Boccaccio), rosso per la rabbia. e. In usi fig., con riferimento a sentimenti: uno stupore tinto di rimorso (Montale ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] ne’ miei lochi (Caro); una casa r. da ogni centro abitato; in usi fig. essere, vivere r. da ogni impegno sociale e pubblico, r. da all’accesso a distanza a un elaboratore collegato in rete con altri sistemi: utente r., terminale remoto. 2. a. Assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali