• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] a un cliente al conto intestato a un altro cliente. Con usi fig.: saldare la p., regolare i conti, avere avuto ciò che p. (traduz. del fr. être de la partie), partecipare insieme ad altri a un divertimento, a un’attività, a una iniziativa e sim.: se ... Leggi Tutto

civile

Vocabolario on line

civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] alloggio, in contrapp. alle abitazioni rurali, destinate agli usi varî dei fondi rustici); festa o solennità c. non direttamente dalla cosa (come i frutti naturali), ma dal godimento che altri abbia della cosa, come per es. il reddito di un capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] estetico è r.; ciò che è certo non può essere relativo. 2. Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. In fisica, in Nelle assemblee parlamentari, regionali, degli enti locali, e di altri enti pubblici e privati, maggioranza r. o maggioranza semplice, ... Leggi Tutto

pezzuòla

Vocabolario on line

pezzuola pezzuòla (o pezzòla) s. f. [dim. di pezza]. – 1. Piccola pezza; rettangolo, quadrato o striscia di tela o d’altro tessuto, adoperati per varî usi, come fasce per ferite, o per applicare medicazioni [...] ; si dice soprattutto di fazzoletti più grandi e di stoffa meno fine, adoperati per avvolgere o trasportare oggetti, o per altri fini (per coprire il capo, per annodarli intorno al collo, e sim.). Per indicare il fazzoletto da naso, è parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ristrétto

Vocabolario on line

ristretto ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] possibile: mi faccia il prezzo r. (anche, sostantivato, il ristretto). 3. Usi e sign. scient. partic.: a. In meccanica, problema r., ogni problema condizioni fisiche del sistema in esame o ad altri sistemi in qualche modo a questo legati. b ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] essi appaia più vicino all’osservatore (primo p.), gli altri gradualmente più lontani, fino al piano di fondo. In fotografia ): i celebri piani sequenza di A. Hitchcock. b. In usi fig., per stabilire livelli qualitativi diversi: una figura di primo ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] . f. In botanica, placentazione c. (o, secondo altri, assile), quella in cui le placente alle quali sono degli organi direttivi di un’amministrazione: la c. di polizia (e in usi fig.: una c. d’informazioni, una c. di spionaggio); luogo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] di banca: un f. da cinquanta euro. Determinando: f. volante, qualsiasi foglio manoscritto o stampato, che non sia unito con altri; f. periodico, talora anche assol. foglio, sinon. di giornale. Nei libri a stampa, il foglio può essere piegato in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vegliare

Vocabolario on line

vegliare (ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] nelle ore in cui si dovrebbe dormire, cioè nella notte, o quando altri dorme: v. per l’insonnia fin quasi all’alba; sostantivato all corso: la tregua intra le parti vegghiava (Machiavelli); di usi, opinioni, ecc., essere comunemente accolto. ◆ Part. ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] ottimo v. del suono e (se non è distillata) della corrente elettrica. Usi e sign. scient. e tecn. specifici: a. In medicina, sostanza, oggetto , l’acqua, il terreno, alcuni alimenti, insetti o altri piccoli animali, ecc.). Si tratta in questi casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali