petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] p. paraffinici, naftenici, ecc.), nei quali sono disciolti altri idrocarburi, solidi o gassosi, e contiene anche piccole quantità di fabbricazione, viene colorato in rosso per impedirne usi diversi da quello previsto. P. illuminante (o semplicem ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza [...] Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. 2. In usi fig. (sui quali ha notevolmente influito il titolo di un’opera tra loro sia anche, spesso, con gli elementi che costituiscono altri «arcipelaghi»: l’a. della contestazione; l’a. della ...
Leggi Tutto
lusingare
luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere [...] : I venticelli, dibattendo l’ali, Lusingavano il sonno de’ mortali (T. Tasso). In tutti questi usi estens. e fig., il verbo s’avvicina ai sign. di altri verbi più o meno affini, come allettare, accarezzare, blandire. b. Illudere, indurre a credere o ...
Leggi Tutto
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] di «scrivere». 2. fig. Con accezioni simili a osservare, nei suoi usi più com.; e cioè, accorgersi di una cosa: notò ch’era rosso , rilevare qualche cosa in modo da chiarirla a sé e ad altri: come l’autore stesso nota in altro punto. 3. letter. ...
Leggi Tutto
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] il nòcciolo di alcuni frutti (come la pesca). 4. In usi fig.: a. Punto, momento d’importanza e significato fondamentale, superbia, attribuir tutto a sé ... senza mai riferire cosa ad altri (C. Cattaneo). b. La parte più interna del corpo, o ...
Leggi Tutto
ristagnare1
ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] T. Tasso). 2. Più com. del verbo semplice è invece negli usi fig., spec. con riferimento ad attività economiche, che si riducono molto affari della ditta hanno cominciato a r.; letter. in altri casi: nella sala del biliardo ... ristagnava un odore di ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] ma per nascente solfo (Dante): in questi e altri esempî (radere la n. peluria; soffocare la n. passione) conserva spesso evidente il valore verbale. 2. In chimica, stato n., quello di alcuni elementi che, all’atto in cui si liberano in certe reazioni ...
Leggi Tutto
ardere
àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] arse la casa dei nostri vicini. Per estens., riferito ad altri agenti, consumare, disseccare: il gelo ha arso tutte le piantine , dal desiderio; terra arsa dal sole, dalla siccità; e in usi fig.: un animo arso di carità; era tutto arso in volto, ...
Leggi Tutto
erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] nipote (o la nipote) erede di tutte le sue sostanze. In usi specifici del linguaggio giur.: e. apparente, colui che possiede i beni morte del sovrano regnante. b. fig. Chi succede ad altri nel possesso e nella custodia di beni e valori non materiali ...
Leggi Tutto
sovra-
sóvra-. – Prefisso di parole composte, con la stessa funzione, gli stessi sign. e gli stessi usi della variante sopra- (v.). Si registrano qui di seguito quei composti per cui è più frequente [...] la composizione con sovra- che non quella con sopra-, intendendosi rinviare alla serie dei composti con sopra- per tutti gli altri, anche quando non sia fatto un rinvio esplicito. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...