• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

redire

Vocabolario on line

redire (o reddire) v. intr. [dal lat. redire, comp. di red- e ire «andare»] (usato solo in poche voci: io rièdo, ecc., che io rièda, ecc., da cui si è tratta la forma rièdere [v.]), poet. – Ritornare, [...] ’ veltri ansanti (Manzoni); E intanto riede alla sua parca mensa, Fischiando, il zappatore (Leopardi); in usi fig.: la mente che non può redire Sovra sé tanto, s’altri non la guidi (Dante). ◆ Part. pass. redìto, con valore intr.: Ch’el sia redito per ... Leggi Tutto

sotterràneo

Vocabolario on line

sotterraneo sotterràneo agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; [...] dei locali di un edificio, situati al disotto del livello del terreno circostante, e destinati a servizî, depositi, cantine e altri simili usi secondarî: i s. di un antico castello; un tempo il s. di questo palazzo era adibito a prigione. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] grande memoria associativa. Per il cane lupo, v. lupo. 2. a. Usi fig.: c. grosso, persona potente o che occupa un’alta carica, spec. che lecchi cenere non gli fidar farina; ecc. 3. Nome di altri animali: a. C. procionoide o c. viverrino, sinon. di ... Leggi Tutto

sciamano

Vocabolario on line

sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo [...] rituali di danza ritmata al suono di un tamburo o di altri strumenti musicali o anche attraverso l’assunzione di sostanze allucinogene) e taumaturgiche e divinatorie. 2. Per estens., in usi scherz., individuo che gode di particolare potere carismatico ... Leggi Tutto

vamp

Vocabolario on line

vamp s. f. [dall’ingl. vamp 〈vämp〉, abbrev. di vampire «vampiro»]. – Nel linguaggio cinematografico (esteso poi anche al varietà e ad altri spettacoli), attrice che rappresenta il tipo artistico della [...] i tempi, secondo le nuove esigenze e i nuovi gusti del pubblico, preparando l’insorgere del fenomeno del divismo. In usi estens., donna fatale, dotata di grande attrattiva erotica: che vamp, quella ragazza!; essere una vamp, atteggiarsi a vamp; lo ... Leggi Tutto

cosciènte

Vocabolario on line

cosciente cosciènte agg. [dal lat. consciens -entis, part. pres. di conscire «essere consapevole», comp. di con- e scire «sapere»]. – Che ha coscienza, che è consapevole dei proprî pensieri, delle proprie [...] dal dolore e non era quindi c. dei proprî atti; in altri casi, essere c. di qualche cosa, lo stesso che averne coscienza o con approfondita valutazione: una decisione, una scelta cosciente. In usi assol., di persona che è in stato di coscienza, che ha ... Leggi Tutto

sèrvo

Vocabolario on line

servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] i materiali occorrenti per l’allestimento della scena. Per partic. usi del femm. come sost. (anche nei sign. seguenti), Chi dedica tutto sé stesso a servire spiritualmente e materialmente altri, o chi è pronto a conformarsi interamente, per deferenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

abbagliaménto

Vocabolario on line

abbagliamento abbagliaménto s. m. [der. di abbagliare]. – 1. L’abbagliare, l’essere abbagliato. In senso proprio, diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica quando nel campo visivo [...] dei più luminosi rende più faticosa e imperfetta la percezione degli altri: fenomeni di a.; a. prodotto dai fari di un’ quella delle immagini che precedono. 2. Raro con gli usi fig. di abbagliare, cioè improvviso illuminamento (e conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

supino¹

Vocabolario on line

supino1 supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»]. – 1. a. Di persona, che sta disteso, appoggiato sulla schiena, col viso e il petto rivolti verso l’alto: dormire, giacere, [...] cavalli supini e cavalieri (Leopardi), nel campo di battaglia. b. In usi scient. o letter., riferito a parti del corpo rivolte verso l’alto fig., senza reagire, passivamente: obbedire supinamente; adeguarsi supinamente alle decisioni degli altri. ... Leggi Tutto

vanillina

Vocabolario on line

vanillina (o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] anche in altri vegetali, per lo più sotto forma di glicoside. È una sostanza cristallina incolore, dotata di bibite, gelati, ecc., o come fissatore per profumi o, con usi crescenti, nell’industria, per es., come antischiuma negli olî lubrificanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali