• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

mascheraménto

Vocabolario on line

mascheramento mascheraménto s. m. [der. di mascherare]. – 1. Il mascherare, il mascherarsi. Non com. nel senso proprio, ha varî usi estens.: a. Il complesso di coperture particolari, tinteggiature o [...] altri dispositivi aventi lo scopo di sottrarre alla vista del nemico le opere o i mezzi offensivi o difensivi che possono divenire oggetto di attacco (sinon. quindi di mimetizzazione). b. Nella tecnica fotografica, lo stesso che mascheratura. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

circa

Vocabolario on line

circa prep. e avv. [dal lat. circa «intorno a»]. – 1. prep., ant. Intorno a: Così di quelle sempiterne rose Volgìensi c. noi le due ghirlande (Dante). 2. avv. A un dipresso, quasi, su per giù (preposto [...] , circa si abbrevia col simbolo ~; per es.: ~ 50 (= circa 50); in altri casi, si abbrevia c. (nato c. 1320). 3. prep. Da sola o si lascia una tolleranza, entro i limiti fissati dagli usi, nella effettiva quantità da doversi consegnare o ricevere o ... Leggi Tutto

mascheratura

Vocabolario on line

mascheratura s. f. [der. di mascherare]. – 1. L’operazione, il fatto di mascherare o di mascherarsi, in senso proprio, e anche il modo, i mezzi impiegati, e l’effetto che ne risulta: sotto quella m. [...] nessuno l’avrebbe riconosciuto. 2. Con gli usi estens. del verbo: a. Il fatto di coprire, di nascondere alla vista, o di far nello schermare temporaneamente, mediante opportune maschere o altri oggetti opachi, alcune zone della carta sensibile ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] fibra, cioè la compattezza della fibra medesima. 2. Usi più partic., impliciti nei sign. generali ora definiti la locuz. è usata: essere nello stesso o. d’idee (di altri), pensarla allo stesso modo riguardo a determinati fatti o situazioni; entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] , dell’uso burocr.). In senso fig., scherz., di indumenti o altri oggetti d’uso, metterli a r., cessare d’indossarli o di adoperarli con la punta rivolta a terra). 2. Con sign. e usi tecn. e scient. particolari: a. In architettura, elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

superconduzióne

Vocabolario on line

superconduzione superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] trova larga applicazione nella generazione di campi magnetici elevati (attraverso magneti superconduttori) mentre altri possibili usi di tale fenomeno («levitazione magnetica», linee di trasmissione elettrica prive di dissipazione, ecc ... Leggi Tutto

corroṡióne

Vocabolario on line

corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] , fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi sui materiali, spec. metallici, con già formati durante la prima fase del raffreddamento. 2. In usi fig., azione di lento e progressivo logorio o deterioramento fisico ... Leggi Tutto

microbulino

Vocabolario on line

microbulino s. m. [comp. di micro- e bulino1]. – In paletnologia, nome delle schegge residuate dalla lavorazione dei microliti paleolitici e mesolitici che, probabilmente immanicate, erano adoperate [...] per forare conchiglie ornamentali e per altri simili usi. ... Leggi Tutto

e

Vocabolario on line

e 〈é〉 cong. [lat. ĕt]. – 1. La più comune fra le congiunzioni; ha funzione semplicem. aggiuntiva, serve cioè a unire due parti del discorso che nella proposizione compiono il medesimo ufficio (io e tu; [...] . davanti a un’altra e: ed egli, Mario ed Elena, ed ora. 2. Usi particolari: a. In correlazione con tra o fra: tra sé e sé; fra un , e tu stai con le mani in mano). d. In altri casi esprime risoluzione, e corrisponde a «ebbene»: Vuoi venire con ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] proprie determinazioni, inoltre, o in settori particolari, assume altri sign. specifici; così nella teoria delle cosiddette macchine , quello specificamente destinato alla produzione di energia per usi industriali. In informatica, p. di calcolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali