messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, [...] scultura, ceramica m.; western di ambientazione messicana; cappello alla messicana, il sombrero. Come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti del Messico. 2. s. m. In gastronomia, grosso ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] conquistata da Alessandro Magno nel 333 a. C., e divenuta poi provincia romana: l’altopiano f.; i re f.; le divinità f. (in partic. la dea Cibele, che vi aveva uno speciale culto, detta perciò anche la f. madre); come s. m. (f. -a), abitante dell’ ...
Leggi Tutto
amarico
amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine [...] tale regione e si sono poi diffusi in tutta l’Etiopia: il territorio a., i costumi amarici. In partic., lingua a. (o amarico s. m.), lingua semitica, derivata dall’antico etiopico, o da un suo dialetto, ...
Leggi Tutto
anuak
anuàk agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Anuak, popolo nilotico (noto anche sotto il nome di Yambo, dato loro dai Galla) stanziato alle falde occidentali dell’altopiano etiopico su [...] entrambe le rive dell’Acobo. Lingua a. (o anuak s. m.), appartenente alla famiglia delle lingue nilotiche (v. nilotico) ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione [...] e.; i laghi e.; l’altopiano e.; la guerra italo-etiopica. Come s. m., abitante o nativo della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia, divisa amministrativamente in nove stati. ...
Leggi Tutto
pietrame
s. m. [der. di pietra]. – Genericam., ammasso di pietre: ero su una specie di altopiano deserto, circondato da monticciuoli brulli, spelacchiati, di terra grigiastra seminata di pietrame (C. [...] Levi). In partic., nelle costruzioni edilizie e stradali, l’insieme delle pietre destinate a determinati impieghi, come, per es., la costruzione di murature, la formazione di vespai e di ossature, ecc ...
Leggi Tutto
amba
s. f. [dall’amarico ambā́, tigrino ĕmbā́]. – Nome con cui sono indicate le caratteristiche elevazioni dell’altopiano etiopico, di solito isolate e ben riconoscibili da lontano, di forma tronco-conica, [...] spianate o tabulari in alto e con fianchi ripidi, modellati dall’erosione ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa [...] settentr. e merid., della maggior parte dell’Altopiano iranico, di estese zone dell’Asia centr., dell’Australia, ecc., caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge con fase vegetativa di poca durata (qualche mese). ...
Leggi Tutto
yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici [...] (rombi con motivi floreali angolosi) a colori chiari ...
Leggi Tutto
Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo...
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, dell’Anguilla, di Squaranto e d’Illasi....