• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [5]
Industria [5]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arti visive [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti [2]
Biologia [2]
Botanica [2]
Storia della matematica [2]

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] così in su; con forza, con tono elevato: parlare a., anche fig., con tono risentito o in modo nobile (cfr. anche altoparlante, dove alto è in senso proprio); proclamare a.; levò alto la voce. Fig.: pensare a., nobilmente; sentire a. di sé, stimarsi ... Leggi Tutto

woofer

Vocabolario on line

woofer 〈u̯ùufë〉 s. ingl. [der. di (to) woof «abbaiare», di origine onomatopeica] (pl. woofers 〈u̯ùufë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettroacustica, altoparlante specificamente destinato alla riproduzione [...] fedele di suoni relativamente bassi ... Leggi Tutto

diffuṡóre

Vocabolario on line

diffusore diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] che converte l’energia di una corrente elettrica a frequenza acustica in energia sonora irradiata tutt’intorno; sinon. di altoparlante. d. Nell’industria (per es. in quella dello zucchero), apparecchio costituito da un contenitore metallico nel quale ... Leggi Tutto

metrònomo

Vocabolario on line

metronomo metrònomo s. m. [comp. di metro-2 e -nomo]. – Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo, costituito da un pendolo composto, ruotante intorno a un asse orizzontale e mosso [...] ; ad ogni posizione del corsoio corrisponde un «tempo» della musica: Largo, Adagio, Andante, ecc. M. elettronico, in cui la scansione del tempo è ottenuta elettronicamente da un dispositivo che comprende un generatore d’impulsi e un altoparlante. ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] e da destra rispetto all’orchestra), oppure un complesso ad alta fedeltà (in cui il segnale amplificato è suddiviso tra più altoparlanti, ciascuno dei quali è atto a riprodurre diverse frequenze: c. degli alti, c. dei bassi, ecc.). Nella tecnica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di potenza, circuito a tubi termoelettronici o a transistori atto a fornire la potenza richiesta dal particolare utilizzatore impiegato (altoparlante, antenna, ecc.); p. d’uscita di un amplificatore è la potenza che l’amplificatore eroga sul carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ultrasuòno

Vocabolario on line

ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] a seconda del principio di funzionamento (meccanici: a sirena o a fischio; elettromeccanici: ad altoparlante, magnetostrittivi, elettrostrittivi, piezoelettrici), e ricevitori di ultrasuoni, in genere microfoni elettromagnetici o piezoelettrici ... Leggi Tutto

motor-boating

Vocabolario on line

motor-boating ‹móutë bóutiṅ› s. ingl. [comp. di motor «motore» e (to) boat «andare in barca»], usato in ital. al masch. – In elettronica, caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature elettroacustiche [...] che impiegano un amplificatore a più stadî, consistente nell’insorgere in esso di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali dànno luogo, nell’altoparlante, a un fastidioso e intenso rumore simile a quello di un motore a scoppio. ... Leggi Tutto

microfònico

Vocabolario on line

microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso [...] i condensatori variabili dei radioricevitori), investito da un’onda elastica (che può essere anche quella emessa dall’altoparlante del complesso), viene a comportarsi come un microfono, con conseguente notevole distorsione e l’insorgere di fastidiose ... Leggi Tutto

ortofònico

Vocabolario on line

ortofonico ortofònico agg. [der. di ortofonia] (pl. m. -ci). – 1. Pertinente, relativo all’ortofonia: norme o.; errori, difetti o.; cura della balbuzie, della blesità, con metodi ortofonici. 2. Nella [...] dei suoni (attribuendo a ortofonia un sign. estens. di «esatta riproduzione dei suoni»), detto di apparecchio, trasduttore o riproduttore elettroacustico che sia fedele, cioè che non introduca distorsioni: microfono o., altoparlante ortofonico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
altoparlante
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti una notevole massa d’aria. Gli a. sono...
woofer
woofer In elettroacustica, altoparlante destinato alla riproduzione fedele di suoni relativamente bassi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali