• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [5]
Industria [5]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arti visive [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti [2]
Biologia [2]
Botanica [2]
Storia della matematica [2]

cestèllo

Vocabolario on line

cestello cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] per raccogliere la cera che cola. 2. L’incastellatura metallica, tronco-conica, che sostiene il cono e il magnete di un altoparlante. 3. Nome dato in anatomia a formazioni fibrillari che nell’aspetto generale ricordano la forma di un canestro, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tweeter

Vocabolario on line

tweeter 〈tu̯ìtë〉 s. ingl. [der. di (to) tweet «cinguettare», voce di origine onomatopeica; propr. «che emette suoni acuti»] (pl. tweeters 〈tu̯ìtë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettroacustica, altoparlante [...] specificamente destinato alla riproduzione di suoni di relativamente alta frequenza, all’incirca da 6000 Hz in su ... Leggi Tutto

radioricevitóre

Vocabolario on line

radioricevitore radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] ingresso: il segnale così ottenuto viene quindi amplificato, raddrizzato e demodulato da opportuni circuiti, dando luogo a un segnale a bassa frequenza che viene nuovamente amplificato perché abbia la potenza necessaria ad azionare un altoparlante. ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] 200 all’esterno; t. (a) viva voce, apparecchio telefonico dotato, oltre al normale ricevitore a cornetta, di un ricevitore con altoparlante che consente di comunicare dall’interno di un ambiente (un locale, un autoveicolo o altri mezzi mobili se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bissare

Vocabolario on line

bissare v. tr. [der. di bis]. – Ripetere una parte dello spettacolo di cui il pubblico ha chiesto il bis: b. una canzone, un pezzo, ecc.; più genericam., eseguire una seconda volta: alla sede del Gruppo [...] Rionale ... un altoparlante bissava discorsi e canzoni (Pratolini). Anche, chiedere il bis: b. un attore, una cantante, un ballabile. Per estens., d’altre cose, ripetere (o, in qualche caso, ottenere) una seconda volta: b. la vittoria, il successo. ... Leggi Tutto

distòrcere

Vocabolario on line

distorcere distòrcere v. tr. [dal lat. distorquēre, comp. di dis-1 e torquēre «torcere», rifatto secondo il verbo semplice] (coniug. come torcere). – 1. a. letter. Storcere; in partic., spostare con [...] un segnale, provocarne la distorsione. ◆ Part. pres. distorcènte, anche come agg., che dà luogo a distorsione: amplificatore, altoparlante distorcente. ◆ Part. pass. distòrto, anche come agg.: Mi venne in sogno una femmina balba, Ne li occhi guercia ... Leggi Tutto

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] nel caso di sistemi radiotelevisivi); e da un apparato che riceve e amplifica il segnale audio, applicandolo poi all’altoparlante; tipi più recenti sono: t. al plasma, munito di uno schermo molto piatto, che sfrutta le caratteristiche dei gas ... Leggi Tutto

adattare

Vocabolario on line

adattare v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito [...] versi, il discorso alla circostanza; a. un testo per il teatro. In elettrotecnica, a. un circuito a un altro, a. un altoparlante a un amplificatore, ecc. b. Disporre, collocare in modo opportuno: a. lo scudo al braccio; a. gli occhiali al naso; Tosto ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] ’amplificatore, agendo sul quale è possibile variare l’intensità energetica dei suoni emessi dal riproduttore acustico (per es., un altoparlante) cui l’amplificatore stesso fa capo. Nel linguaggio corrente, sia per v. sonoro sia per regolatore di v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] s. biologici (che recano con sé un’informazione di natura biologica), s. sonori o acustici (per es., quelli emessi dall’altoparlante di un radioricevitore), s. luminosi o ottici (per es., quelli emessi da un telegrafo a lampi di luce codificati o dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
altoparlante
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti una notevole massa d’aria. Gli a. sono...
woofer
woofer In elettroacustica, altoparlante destinato alla riproduzione fedele di suoni relativamente bassi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali