• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] su, su. ↔ giù, in basso, in giù. 2. (tipogr.) [carattere tipografico più grande del comune] ≈ e ↔ [→ ALTO agg. (3. c.)]. 3. (lett.) [volta celeste] ≈ cielo. □ alta fedeltà [sistema di registrazione e di riproduzione del suono che riduce al minimo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

volta²

Sinonimi e Contrari (2003)

volta² s. f. [lo stesso etimo di volta¹]. - 1. a. (archit.) [struttura di copertura, che può avere forme diverse, caratterizzata dalla curvatura delle sue superfici: v. a botte, a vela] ≈ voltata, Ⓖ (region.) [...] □. 2. (anat.) [formazione anatomica a forma di volta] ● Espressioni: volta cranica → □; volta palatina → □. □ chiave di volta 1. (archit.) [elemento centrale e più alto di un arco o di una volta] ≈ serraglia. ‖ cuneo. 2. (fig.) [fattore decisivo: la ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] l'alto: guardare in a.; sparare per a.] ≈ all'insù, in alto. ↔ all'ingiù, in basso. 4. [l'atteggiarsi del volto: avere lo più nel registro fam., è l’impiego di a. col valore di «alto, su», in numerose locuz. prep. ed espressioni: in a., per a., ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] . d. [con riferimento a cosa o animale che, scendendo o cadendo dall'alto, va a posarsi su una superficie o la colpisce: la pioggia batteva monotona e sim., che lo meriterebbero: per questa volta passerò s. alla vostra insubordinazione] ≈ (fam ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] . [in direzione di qualcuno o qualcosa: la marcia s. Roma] ≈ alla volta di, verso. b. (fig.) [riferito a bevanda e sim. usata come aeroplano; quel quadro lo appenderei un poco più s.] ≈ in alto. ↔ in basso. b. [in posizione più alta rispetto a ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] il mondo, costi quel che costi, necessariamente. 2. [al più alto dei gradi e sim., con funz. intensiva e, in alcune locuz., è tutt'uno] ≈ indifferente, lo stesso, uguale. □ una volta per tutte [in modo definitivo, con riferimento a un'azione, una ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] ., secondo i contesti. Così come già osservato per alto/basso (vedi scheda ALTO), inoltre, il termine meno marcato è sempre il primo ma non alle scarpe: era costretto a premere qualche volta col ginocchio le ginocchia di lei strette nel vestito ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] , spec. in esclam. imperiose: g. le mani!] ≈ abbasso. ↔ in alto, su. □ andare giù 1. [andare verso il basso] ≈ discendere, scendere è andato molto g. da quando l'ho visto l'ultima volta] ≈ deperire, dimagrire, sciuparsi. ↔ ingrassare. □ buttare ... Leggi Tutto

cielo

Sinonimi e Contrari (2003)

cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] (poet.) etere, (poet.) etra, firmamento, (lett.) volta celeste. 2. [l'involucro gassoso che avvolge la Terra: c. un desiderio] ≈ magari, piacesse a Dio. 5. (estens.) [parte alta interna di un locale: c. d'una stanza] ≈ soffitto. ⇑ copertura, volta. ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] (si veda anche quanto detto a proposito della coppia alto/basso, nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un tutto ridente porgeva graziose ore [G. Boccaccio]). Ancora una volta i contr. sono meno vari e numerosi: brutto e squallido ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ALTO VOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108) Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice).
ALTO VOLTA
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali