• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [31]
Industria [28]
Architettura e urbanistica [28]
Fisica [22]
Medicina [20]
Geografia [18]
Matematica [18]
Storia [15]
Botanica [15]
Comunicazione [14]

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] da u in funzione di semiconsonante, seguita necessariamente a sua volta da una vocale (che poteva anche essere un’altra u n. 1 d), in espressioni quali induttore o condensatore a basso, ad alto Q; nelle carte da gioco francesi, Q è abbrev. dell’ingl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

super diffusore

Neologismi (2020)

super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] abbia infettato 11 persone, di cui 4 nel Regno Unito, 5 in Francia e 1 a Maiorca. Poi, una volta accortosi di aver contratto il virus, il cittadino britannico sarebbe stato immediatamente ricoverato. (Francesca Bernasconi, Giornale.it, 11 febbraio ... Leggi Tutto

burkinabé

Vocabolario on line

burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso. ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] inferiore, e una depressione sulla sua superficie superiore: la risultante di tali forze è rivolta verso l’alto e si scompone a sua volta in una forza verticale e perpendicolare alla direzione del vento (portanza), e in una forza orizzontale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] incroci (spesso a due o più livelli), si distinguono a loro volta in s. di transito, radiali (o di penetrazione), anulari, azionati a mano o elettricamente; possono trovarsi sia in alto, sulla graticcia, sia a terra, parallelamente al proscenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] e anche con sign. fig., dorso, schiena: voltare le s. a qualcuno, voltargli la schiena, per andarsene o per mostrare di : poi ch’i’ fui al pié d’un colle giunto ... Guardai in alto e vidi le sue spalle Vestite già de’ raggi del pianeta (Dante). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] paritaria, e consentendole di procedere dal basso verso l'alto, per fare anche a meno dei tradizionali mediatori , p. 61). Dall’ingl. e-democracy (‘democrazia elettronica’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e dal s ... Leggi Tutto

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] ha fusto eretto, alto da 3 a 10 dm, foglie paripennate, fiori in brevi racemi, bianchi o violacei, con le ali pigliare due piccioni con (o a) una f., ottenere due vantaggi in una volta. 2. Fave dei morti (o f. dolci): dolcetti di farina, zucchero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

truffa

Vocabolario on line

truffa s. f. [dal fr. ant. trufe, provenz. trufa, propr. «tartufo», e per traslato non bene spiegato «burla, inganno»]. – 1. In diritto penale, reato commesso da chi, inducendo taluno in errore con artifizî [...] nella possibilità di derubarlo o di truffarlo a sua volta. Legge truffa fu definita, nella polemica politica e con sign. più generico, inganno, frode, imbroglio, richiesta di prezzo troppo alto, ecc.: so ch’egli è di sì nobil famiglia, Che mai non ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] verso destra sotto il ripiego dell’orlo per eseguire poi, puntando nuovamente l’ago, un altro punto obliquo, questa volta dal basso verso l’alto, da sinistra a destra. Nel ricamo: p. Madera, lo stesso che p. inglese (v. inglese, n. 2a); p. Caterina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
ALTO VOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108) Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice).
ALTO VOLTA
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali