attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] all'interno delle strutture atomiche, che sono infatti un migliaio di volte più veloci. (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 9 dicembre Sfruttando la produzione di armoniche di ordine molto alto si sono ottenuti impulsi di luce nell'estremo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] più ingioiellata ed elegante. A Ranuccini, così si chiamava l'alto ufficiale, piacevano le empanadas. Pilar gliele comprava da un maggio 2023, Pisa / Cronaca).
Voce sp., derivata a sua volta dal v. empanar ‘impanare’.
Già attestata nell’it. scritto ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] Dario Franceschini per farci discendere il Pd dopo il referendum, una volta modificato l’Italicum. Niente più premio alla lista, si torni Non sono accettabili però le parole di chi dall'alto dello zero virgola ci spiega come riconquistare le masse». ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] a spiga, spigato; nel ricamo, punto a spina (o punto spina), eseguito in giri di andata e di ritorno dall’alto verso il basso, passando ogni volta l’ago obliquamente sopra tre o più fili del tessuto, nel primo giro da sinistra a destra e nel secondo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] sign. fig., come si avvertirà di volta in volta. b. estens. L’aspetto del volto nel suo insieme, soprattutto in quanto , sulla copertina; in f. al giornale, in prima pagina in alto. 3. Nella canzone antica o petrarchesca, la fronte, la prima ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] uso verso la fine del sec. 17°. d. fig., poet. La volta celeste: e di chi vide Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi (Foscolo un veliero: p. basso, p. di gabbia, p. alto, corrispondenti rispettivam. al tronco maggiore, all’albero di gabbia, all ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] multa, una fattura; p. il biglietto; sia la somma dovuta: p. un alto prezzo; p. una cifra enorme; p. cento euro; p. migliaia di euro anticipatamente, alla consegna, per intero, a rate, un poco alla volta; p. con un assegno, con cambiali; p. in natura ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] , allo smistamento e all’inoltro della corrispondenza; oggi in Alto Adige l’espressione (come traduz. del ted. Postmeister) b. Nella tessitura, la quantità di filato che si mette ogni volta nell’orditoio. c. Nella fabbricazione della carta a mano, la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] mirano a ottenere il consenso generale su programmi elettorali di volta in volta proposti come vantaggiosi per tutti; per i mezzi di ufficiali: m. vestiario; m. rancio. 8. Nell’alto medioevo, grande possedimento terriero costituito da un insieme di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] aspetti morfologici, geologici, climatici, floristici, ecc., che volta per volta vengono presi in considerazione: r. alpina, balcanica, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...