• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [31]
Industria [28]
Architettura e urbanistica [28]
Fisica [22]
Medicina [20]
Geografia [18]
Matematica [18]
Storia [15]
Botanica [15]
Comunicazione [14]

precipitevolissimevolménte

Vocabolario on line

precipitevolissimevolmente precipitevolissimevolménte avv. [forma superl. di precipitevolmente, v. la voce prec.]. – In contesti scherz., in modo estremamente precipitevole; considerata la parola più [...] da sola un endecasillabo, è citata spesso nel motto proverbiale: Chi troppo in alto sal, cade sovente Precipitevolissimevolmente (tale motto si trova per la prima volta nel poema La Celidora, ovvero il governo del Malmantile, di Andrea Agostino ... Leggi Tutto

belligeno

Neologismi (2008)

belligeno agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] civile, fissa nel dna della sinistra antisistema. Né il benessere economico né la convivenza tra i diversi si creano dall’alto. (Dino Cofrancesco, Secolo XIX, 16 novembre 2005, p. 21, Commenti & Opinioni). Composto dal genitivo del s. n. lat ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] o di fatti che improvvisamente, quasi per ispirazione dall’alto, si manifestino alla conoscenza: E tutto Olimpo gli s Tornami a m. il dì che la battaglia D’amor sentii la prima volta (Leopardi); scappare, fuggire, uscire di mente, di cosa che si è ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] Venezia, il comandante della squadra che difendeva l’alto Adriatico dai corsari; c. del popolo, il magistrato di ventura: il comandante di milizie da lui assoldate, e a sua volta al soldo temporaneo di comuni o di principi, indipendente, però, spec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] , esser causa dell’agire di altri: Giustizia mosse il mio alto fattore (Dante); essere mosso dall’invidia, dall’ambizione, dall’avidità luogo o una determinata direzione: l’esercito mosse alla volta della città; mossero incontro al papa; un lungo ... Leggi Tutto

sovrastruttura

Vocabolario on line

sovrastruttura (o soprastruttura) s. f. [comp. di sovra- (o sopra-) e struttura]. – 1. Denominazione generica di ogni elemento di costruzione che si alza al di sopra di altre strutture ed è da queste [...] nave che si trova sopra il ponte principale, alto quanto un interponte ordinario ed esteso per tutta la imbarcazioni, ponte passeggiata, ponte dei saloni, ecc.). Qualche volta si chiamano sovrastrutture anche quelle incomplete per larghezza (tughe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ledwall

Neologismi (2008)

ledwall s. m. inv. Grande schermo a Led. ◆ L’appuntamento è da domani a domenica a Loano, dove si svolgerà un appuntamento unico, il drive in galleggiante targato. A circa 200 metri dalla costa, limite [...] risoluzione e sullo sfondo un ledwall largo 54 metri ed alto 12. (Alessandra Paolini, Repubblica, 13 luglio 2007, Roma , ViviMilano, p. 56). Dall’ingl. ledwall, a sua volta composto dall’acronimo Led (Light-emitting diode, diodo emettitore di ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] più diffuse, apprezzato in erboristeria e fitoterapia per l’alto contenuto di acido ascorbico (vitamina C). ◆ L'Acerola è una i disturbi invernali. (Sorgentenatura.it, 11 gennaio 2016, Speciali). Dallo sp. acérola, a sua volta dall’arabo al-za'rūra. ... Leggi Tutto

cloud computing

Neologismi (2013)

cloud computing loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente [...] computing, in particolare, sta diventando essenziale per i dirigenti di alto livello in generale, non solo per i responsabili IT o i 2013, Life). Dall'ingl. cloud computing, a sua volta composto dai s. cloud ('nuvola') e computing ('elaborazione ... Leggi Tutto

flowrider

Neologismi (2013)

flowrider (o flowride)s. m. inv.  Sport acquatico, nato negli Stati Uniti come variante del surf, che prevede di comporre varie figure a bordo di una tavoletta, mantenendo l'equilibrio lungo una pista [...] quale scorre un getto d'acqua continuo dal basso verso l'alto. ◆ Equilibrio, forza nelle gambe e concentrazione: questi i 2013, Torino, Young Turin). Dall'ingl. flowrider,  a sua volta composto dai s. flow 'flusso' e rider 'cavaliere, guidatore'. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
ALTO VOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108) Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice).
ALTO VOLTA
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali