• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [31]
Industria [28]
Architettura e urbanistica [28]
Fisica [22]
Medicina [20]
Geografia [18]
Matematica [18]
Storia [15]
Botanica [15]
Comunicazione [14]

àgave

Vocabolario on line

agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, [...] aculeate ai margini; i fiori sono in grappoli o in pannocchie, su uno scapo alto anche qualche metro. La pianta, dopo varî anni di vita vegetativa, fiorisce una sola volta, poi muore. 2. Nome generico delle piante del genere Agave; tra queste l’a ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] quale ha sede o venerazione qualcosa che per sé stesso è nobile, alto, degno di culto e di onore: la scuola deve essere per voi . b. letter. Il cielo, il paradiso (così chiamato più volte anche nella Bibbia): In questo miro e angelico templo Che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] quella iniziale. b. Nel calcio e sim., tiro a c., tiro del pallone alto e perpendicolare. c. Nel nuoto, tuffo a c., altro nome del tuffo a soffiava sulle candeline, ma quelle si riaccendevano, ogni volta (Valerio Magrelli); dim. o spreg. candelùccia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] qualificativi e indicativi; gli indicativi a loro volta comprendono i possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti paradigmi: 1°) sing. m. -o, f. -a; plur. m. -i, f. -e (per es. alto, alta, alti, alte); 2°) sing. m. e f. -e; plur. m. e f. -i (per es ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] : pesce di mare, di fiume, di lago; p. di scoglio, d’alto mare; secondo la grandezza: p. grosso, p. minuto; inoltre: p. (la denominazione stessa è malamente spiegata, anche se qualche volta lo scherzo consiste proprio nell’appendere un pesce di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sviluppista

Neologismi (2008)

sviluppista agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche [...] di un «individuo» sciolto dal sociale, respondabile solo dinanzi all’autorità che incarna lo spirito dell’Autorità, che a sua volta premia e manda dall’alto. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 27, Orizzonti) • Il No al nucleare, per quasi vent’anni, è stato ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] seconda metà del 18° secolo, nel corso di ricerche volte a migliorare il rendimento delle macchine, largamente diffuse sin al cervello (come se dallo stomaco si levassero verso l’alto le esalazioni dell’alcol). Nel passato, si chiamavano vapori anche ... Leggi Tutto

sdigiunarsi

Vocabolario on line

sdigiunarsi v. intr. pron. [der. di digiuno2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. digiunare], non com. – Rompere il digiuno; mangiare qualcosa a digiuno, per la prima volta nella giornata, e per estens. [...] togliersi la fame: fecero alto una mattina in una piccola valle,... con disegno di sdigiunarsi intanto che i loro cavalli pascevano in que’ prati (Magalotti); un’ora fa abbiamo incontrato sulla strada un vecchio lupo, quasi svenuto dalla fame ... che ... Leggi Tutto

varietà²

Vocabolario on line

varieta2 varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli [...] in teatri, come integrazione di spettacoli cinematografici, e quindi come programma radiotelevisivo: teatro, spettacolo di v., o semplicem. (il) v.: una volta, dopo il film, c’era spesso anche il v.; un bel numero di v.; attore, attrice di v.; un v ... Leggi Tutto

notazióne

Vocabolario on line

notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] da simboli grafici convenzionali, che, chiamati neumi nell’alto medioevo, hanno subìto una lunga evoluzione, mettendo 11° dal musicista Guido d’Arezzo, che adottava per la prima volta il tetragramma o rigo musicale a quattro linee, e accoglieva i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
ALTO VOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108) Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice).
ALTO VOLTA
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali