• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [31]
Industria [28]
Architettura e urbanistica [28]
Fisica [22]
Medicina [20]
Geografia [18]
Matematica [18]
Storia [15]
Botanica [15]
Comunicazione [14]

ice climbing

Neologismi (2008)

ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] ’America e dal nord Europa che arrivano le «follie bianche» targate 2006: «snow tubing», «sleddog» e «ice climbing». Una volta sport estremi, ora addomesticati e resi praticabili da tutti, sono l’ultima novità dell’inverno, non solo sull’arco alpino ... Leggi Tutto

maroniano

Neologismi (2008)

maroniano s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] metamorfosi della Lega risulta ormai certificata al più alto livello, possiamo aspirare a responsabilità in un febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • ha prevalso ancora una volta la coriacea resistenza della Lega Nord, che ha tenuto duro e alla fine ... Leggi Tutto

informazione di prossimità

Neologismi (2008)

informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] il futuro appartiene all’informazione «di prossimità»: quella non fatta dall’alto, quella cittadina, quella di cui ciascuno può esser attore, come capitò quella volta a Genova, quando ai manganelli replicavano gli scatti delle macchine fotografiche ... Leggi Tutto

dòmo²

Vocabolario on line

domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] salgemma che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l’alto); anche, cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie il petrolio. b. In speleologia ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] basso, quelli che si lasciano attraversare dalle frequenze più basse e fino a un prefissato valore, attenuando le altre; f. passa-alto, quelli che lasciano passare solo le frequenze più alte, attenuando quelle più basse; f. passa-banda, quelli che si ... Leggi Tutto

ennèṡimo

Vocabolario on line

ennesimo ennèṡimo agg. [der. di enne, nome della lettera n]. – 1. In matematica, relativo all’indice n, che rappresenta convenzionalmente un numero intero naturale indefinito; nella scrittura è spesso [...] 2. Nel linguaggio com., si adopera come ordinale corrispondente a un numero indeterminato ma molto alto (cfr. l’uso analogo di centesimo, millesimo): te lo ripeto per l’e. volta; è l’e. tentativo che faccio; comune anche l’espressione all’e. potenza ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] la m. del Purgatorio, secondo la concezione dantesca, l’alto monte che, formatosi con la terra della voragine dell’ quale corrono carrelli, a due o più posti, che, una volta avviati, sfruttano l’energia cinetica accumulata nei tratti in discesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

finire

Vocabolario on line

finire v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] . anche finitura); ant., portare alla perfezione, al più alto grado: L’ardor del desiderio in me finii (Dante); salmi finiscono in gloria, frasi prov. (v. gloria2, n. 1); spesse volte le giocate van f. a bastonate (prov. scritto sull’asso di bastoni ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] . bozza1, n. 2 c); foglio di s., il foglio intero che, impresso sulle due facce (dette rispettivam. bianca e volta) e poi ripiegato in più parti, costituisce una segnatura del libro; errori di s., soprattutto quelli avvenuti nella composizione; opere ... Leggi Tutto

fiṡàlidi

Vocabolario on line

fisalidi fiṡàlidi s. m. pl. [lat. scient. Physaliidae, dal nome del genere Physalia «fisalia»]. – Famiglia di celenterati sifonofori, rari nei nostri mari, frequenti negli oceani a qualsiasi distanza [...] : sono caratterizzati da uno pneumatoforo molto grande, di forma che ricorda quella di una caravella con la chiglia volta verso l’alto, lungo una trentina di centimetri e vivacemente colorato in azzurro e porporino, che galleggia alla superficie dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
ALTO VOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108) Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice).
ALTO VOLTA
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali