• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [31]
Industria [28]
Architettura e urbanistica [28]
Fisica [22]
Medicina [20]
Geografia [18]
Matematica [18]
Storia [15]
Botanica [15]
Comunicazione [14]

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] navigare verso p.; a p. dell’isola; la facciata della casa è volta a ponente; Per li grossi vapor Marte rosseggia Giù nel p. sovra ’l suol marino (Dante); giunsero là dove al ponente L’alto monte Sion volge le spalle (T. Tasso); e, per indicare ... Leggi Tutto

séguito

Vocabolario on line

seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] stai a sentire il s.; il s. te lo racconterò un’altra volta; sul giornale è pubblicato il s. del romanzo a puntate; hai . alla palla o tirare di seguito, colpire la propria palla molto in alto e con un colpo non brusco, in modo che, dopo aver colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] a un tratto; a un c., in un c., in una volta. 2. a. Effetto sensibile, soprattutto acustico, del colpo; detonazione corrispondente più nera). C. d’occhio, vista, veduta, spec. panoramica, dall’alto; o anche, occhiata, il vedere (e il saper vedere) a ... Leggi Tutto

grillino

Neologismi (2008)

grillino s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] anche lei grillina doc – e ci riuniremo lì per la prima volta il 17 gennaio. La voglia di partecipare e di fare qualcosa è molto diffusa, la Casini, sparigliatore dell’attuale bipolarismo, dall’alto del colle confindustriale, Fiat e Ferrari, si ... Leggi Tutto

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] molle metalliche ricoperte da un’imbottitura, a sua volta rivestita di pelle o simili: è montata sul °- fine sec. 15°), specie di bicorno a forma di sella rovesciata, alto sulla testa, fatto in seta o velluto, guarnito di gioielli, sormontato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

rifinire

Vocabolario on line

rifinire v. tr. [comp. di ri- e finire] (io rifinisco, tu rifinisci, ecc.). – 1. non com. Finire di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta: vedrai che rifinirà il discorso con le solite parole; [...] agli ultimi ritocchi o aggiungendo elementi mancanti; condurre a termine un lavoro a regola d’arte, realizzandolo al più alto livello di perfezione in tutti i particolari: r. un mobile, una cornice, uno strumento musicale, una cartella di pelle ... Leggi Tutto

porcellana²

Vocabolario on line

porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie [...] altre piante: p. lattaria, la calenzuola piccola; p. di mare o alimo, arbusto della famiglia chenopodiacee (Atriplex halimus), alto fino a 2 m, ramosissimo, con foglie persistenti, un po’ carnose, e bianco-argentee, che vive in luoghi sabbiosi ... Leggi Tutto

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] quello, grossolano e grigiastro, che viene staccato per la prima volta, quando la circonferenza esterna alla scorza sia di almeno 60 di sugheri; sedersi all’ombra di un s.; sopra un alto sughero impiccollo, E lascial quivi appiccato pel collo (Pulci). ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] in partic., nel linguaggio giornalistico, titolo o articolo pubblicato in alto a sinistra nella prima pagina di un giornale (coincide in genere affiancati, in quanto permette loro il distanziamento necessario perché possano atterrare uno alla volta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

càlcio²

Vocabolario on line

calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] tipo di tuffo che si esegue a corpo teso, spingendo in alto i piedi a gambe unite. 3. a. Gioco di origine il quale la palla, prima di raggiungerne un’altra, tocca almeno una volta la sponda del tavolo. ◆ Dim. calcétto (v. calcetto2), calciòtto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
ALTO VOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108) Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice).
ALTO VOLTA
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali