schiava2
schiava2 s. f. [prob. da schiavo nel sign. di «slavo»]. – Nome di un vitigno presente già anticamente con diverse varietà (s. gentile, s. grigia, s. grossa) in alcune regioni dell’Italia settentr., [...] spec. Trentino e AltoAdige, dove produce il vino rosso omonimo. ...
Leggi Tutto
maso
maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] , una masseria, un’abitazione temporanea connessa con l’allevamento del bestiame. M. chiuso (ted. Erbhof), istituto tipico dell’AltoAdige e più in generale di tutto il Tirolo, che consiste in una azienda a carattere agricolo e forestale-pastorale ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» [...] applicazioni che più si stanno diffondendo sono quelle legate al «social networking». (Maurizio Bergamini Riccobon, Corriere dell’AltoAdige, 25 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • La fortuna delle piattaforme di social networking dimostra quanto sia ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il consiglio ...
Leggi Tutto
ortlerite
s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-AltoAdige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita [...] da fenocristalli di pirosseni o anfiboli in una pasta di fondo microcristallina di ortoclasio e plagioclasî acidi con poco quarzo ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., [...] quello pubblicato a Roma (detto perciò anche romano) nel 1566 secondo le direttive e i decreti del concilio di Trento; decreti t., i decreti del concilio di Trento; Venezia T., denominazione oggi non più ufficiale della regione Trentino-AltoAdige. ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] ; la r. basiliana, nella Chiesa greca. b. Nell’uso giur. medievale (che sopravvive in alcune valli del Trentino-AltoAdige), l’accordo consortile con cui un complesso di terreni viene assegnato, mediante sorteggio, ai privati per il pascolo. Con sign ...
Leggi Tutto
garni
〈ġarnì〉 s. m. e agg., fr. [part. pass. di garnir «arredare»]. – Albergo che offre i servizî di pernottamento in camera ammobiliata e prima colazione, di norma escludendo il servizio di ristorante: [...] ho trascorso l’estate in un delizioso g. in AltoAdige; un hôtel g. a tre stelle. ...
Leggi Tutto
trilinguismo
s. m. [der. di trilingue]. – La conoscenza e l’uso normale, da parte di una persona o di una comunità, in una zona o in un ambiente, di tre lingue o anche dialetti diversi: il t. dell’Alto [...] Adige (italiano, tedesco, ladino). ...
Leggi Tutto
timelapse
s. m. inv. In fotografia e cinematografia, tecnica di ripresa consistente nella registrazione a intervalli di tempo regolari e non continui di immagini che vengono in seguito montate in modo [...] ottobre 2013, Mondo) • L'ultima eruzione dell'Etna - la numero 22 del 2013, avvenuta il 30 dicembre - ripresa in timelapse. (AltoAdige.it, 30 dicembre 2013, Natura) • [tit.] Undici anni in due minuti: Ground Zero in timelapse. (Stampa.it, 2 giugno ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione che ha assunto la nuova denominazione Trentino-Alto...