• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Alimentazione [11]
Industria [11]
Geologia [7]
Storia [4]
Militaria [3]
Geografia [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

gerla

Vocabolario on line

gerla gèrla s. f. [dal lat. tardo gerŭla, der. di gerĕre «portare»]. – Cesta conica con due cinghie in cui si infilano le braccia per sostenerla dietro le spalle, caratteristica nei costumi dei paesi [...] d’alta montagna dell’Italia settentr. (Val d’Aosta, Cadore, Carnia, Alto Adige, ecc.). ... Leggi Tutto

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] ecc.; lacrima di Maria, uva da tavola siciliana, con acini ovali, grandi, dorati; lacrime di santa Maddalena, vino bianco dell’Alto Adige. V. anche lacrima christi. c. Lacrime di Giobbe, erba annua delle graminacee (Coix lacryma-jobi), alta fino a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] nell’Agordino (nel territorio di Belluno), e Rheum rhabarbarum, il rabarbaro comune, coltivato come verdura in Alto Adige. Alcune specie (Rheum tanguticum, Rheum officinale, ecc.) forniscono col rizoma (detto comunem. radice di r.) tagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malchite

Vocabolario on line

malchite s. f. [dal nome del monte Malchen, nella regione dell’Odenwald, Germania sud-occid., dov’è abbondante]. – Roccia intrusiva filoniana della famiglia delle dioriti, a struttura cristallina finemente [...] granulare, costituita essenzialmente da plagioclasî e orneblenda, frequente in massicci intrusivi. In Italia si rinviene, per es., in Sardegna, in Alto Adige e nella Val d’Ossola. ... Leggi Tutto

sauvignon

Vocabolario on line

sauvignon 〈sovin’õ′〉 s. m., fr. – Vitigno da vino bianco molto coltivato nella regione della Loira e altrove, soprattutto nel Bordolese; è diffuso anche in altri paesi viticoli, tra cui l’Italia, nei [...] , giallo-verdastri, di sapore leggermente aromatico. I vini che se ne ottengono (in Italia soprattutto nelle Venezie e nell’Alto Adige), noti con lo stesso nome, di gradazione alcolica intorno ai 12°, hanno sapore asciutto, uniforme e gradevole, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tedeschiżżare

Vocabolario on line

tedeschizzare tedeschiżżare v. tr. [der. di tedesco]. – Rendere tedesco, conformare o adattare alla lingua, alla cultura e alla civiltà tedesca: il predominio tedesco ha in parte tedeschizzato i dialetti [...] ladini dell’Alto Adige. Nel rifl. o nell’intr. pron., diventare tedesco: minoranze etniche, parlate slave di confine che tendono a tedeschizzarsi. ... Leggi Tutto

tedescòfono

Vocabolario on line

tedescofono tedescòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tedesco e -fono]. – Detto di parlante o gruppo etnico, spec. di confine, che parla prevalentemente la lingua tedesca: l’elemento t. nell’Alto Adige. ... Leggi Tutto

essonite

Vocabolario on line

essonite (o hessonite 〈es-〉) s. f. [der. del gr. ἥσσων «inferiore», perché meno dura e quindi meno pregiata del giacinto (zircone), al quale somiglia]. – Minerale, varietà di grossularia contenente ferro, [...] colorata per lo più in rosso, usata, se in begli esemplari, come gemma; si rinviene principalmente nelle sabbie gemmifere dell’isola di Ceylon, e in Italia in varî punti delle Alpi occid. e nell’Alto Adige. ... Leggi Tutto

alloglòtto

Vocabolario on line

alloglotto alloglòtto agg. [dal gr. ἀλλόγλωττος «di lingua diversa», comp. di ἀλλο- «allo-» e γλῶττα «lingua»]. – Di lingua diversa da quella prevalente nel resto di una nazione: i dialetti a. d’Italia; [...] popolazione a.; cittadini a., anche come s. m. (talvolta scambiato, nell’uso com., con allogeno): gli a. dell’Alto Adige. ... Leggi Tutto

olivinite

Vocabolario on line

olivinite s. f. [der. di olivina, col suff. -ite dei minerali]. – Nome generico di rocce metamorfiche costituite prevalentemente (dal 50 al 90%) da olivina poco ferrifera associata a pirosseni e anfiboli; [...] derivano dalle peridotiti in seguito ad azioni dinamometamorfiche e in Italia si trovano nel Trentino e nell’Alto Adige occidentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....
ALTO ADIGE
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione che ha assunto la nuova denominazione Trentino-Alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali