• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Alimentazione [11]
Industria [11]
Geologia [7]
Storia [4]
Militaria [3]
Geografia [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

lista rosa

Neologismi (2008)

lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] rosa di Alessandra Zendron, i Verdi e i dipietristi. Cerchiamo il dialogo con tutti». (Fa. Go., Adige, 16 giugno 2003, p. 20, Alto Adige) • Dal ministro per le Pari opportunità, Stefania Prestigiacomo, in occasione dell’8 marzo arriva una novità ... Leggi Tutto

spadino

Vocabolario on line

spadino s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] con un motivo ornamentale, per lo più un fiore di argento filigranato, che in molte regioni d’Italia (Lazio, Lombardia, Alto Adige, ecc.) le donne portavano un tempo infilato nelle trecce, spec. come complemento del costume regionale. 2. Scudo s. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Dop economy

Neologismi (2020)

Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] la top ten delle denominazioni in cui il peso della cooperazione è superiore al 70%: Mela Val di Non Dop, Mela Alto Adige Igp, Parmigiano Reggiano Dop, Grana Padano Dop, Pera dell’Emilia Romagna Igp, Asiago Dop; Teroldego Rotaliano, Soave, Lambrusco ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] pale eoliche da 20. Insomma idrogeno «verde». (Vladimiro Frulletti, Unità, 21 luglio 2006, p. 25, Orizzonti) • A Bolzano dal 2014 c'è H2 Alto Adige (costato 5,2 milioni di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi ... Leggi Tutto

Effetto wow

Neologismi (2024)

effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] del design d’impatto e dell’innovazione. (Sole24Ore.com, 9 settembre 2023, Motori Auto) • [tit.] Aurora boreale sull’Alto Adige: “effetto Wow” [catenaccio] Immagine di Plan de Corones postata dal meteorologo Dieter Peterlin. (AltoAdige.it, 6 novembre ... Leggi Tutto

Planetarista

Neologismi (2025)

planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] e fare rete. Quest’anno il XXXII incontro dell’Associazione dei planetari italiani si svolgerà nella futuristica struttura del “Planetarium Alto Adige” di San Valentino in Campo, in provincia di Bolzano. Ma cos’è un planetario? Per chi non ci fosse ... Leggi Tutto

mitèna

Vocabolario on line

mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, [...] , mantenendo però liberi i polpastrelli), oggi rimasti in uso come elemento complementare di qualche costume regionale (Alto Adige, Valsesia, ecc.). Il termine indica anche, nelle armature tardo-medievali, l’elemento di lamiera metallica, facente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

irredentismo

Vocabolario on line

irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] , come sviluppo del Risorgimento, i territorî geograficamente o per storia, lingua, cultura appartenenti all’Italia (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) rimasti soggetti all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). ... Leggi Tutto

meranése

Vocabolario on line

meranese meranése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Appartenente o relativo alla città di Merano, nota stazione climatica e località turistica dell’Alto Adige (in prov. di Bolzano). 2. s. m. e f. Abitante, [...] originario o nativo di Merano. 3. s. m. M. o m. di collina (ted. Meraner), vino superiore da pasto, di colore rosso rubino e di media gradazione alcolica (11-12°), prodotto con uve dei vitigni Schiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bilìngue

Vocabolario on line

bilingue bilìngue agg. [dal lat. bilinguis, comp. di bi- e lingua, come calco del gr. δίγλωσσος]. – 1. Scritto in due lingue: iscrizione, contratto, documento bilingue; monete b., che hanno la leggenda [...] e correntemente due lingue (v. bilinguismo, n. 1): popolazioni b., gruppi b. (riferito a persona, anche come sost.: i b. dell’Alto Adige); zona b., quella in cui sono parlate o comprese due lingue; ma popolo, stato b., quello che comprende due gruppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....
ALTO ADIGE
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione che ha assunto la nuova denominazione Trentino-Alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali