• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [7]
Medicina [5]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] l’appunto in scatola). In questo ultimo caso la scatoletta è di forma quasi sempre cilindrica, con l’altezza inferiore al diametro, di latta. Se l’altezza supera il diametro si parla di barattolo o lattina. La differenza d’uso tra questi ultimi due ... Leggi Tutto

giarrettiera

Sinonimi e Contrari (2003)

giarrettiera /dʒar:e't:jɛra/ s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret "garretto"]. - (abbigl.) [fascia elastica che nella donna sostiene la calza all'altezza della coscia e nell'uomo il calzino all'altezza [...] del polpaccio] ≈ (non com.) legacciolo ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] .) [dislivello rispetto al livello medio del mare: scendere a q. -350] ≈ [se in alto] altezza, [se in basso] profondità. b. (aeron.) [altezza dal suolo: volare in q.] ≈ altitudine. ● Espressioni: perdere quota → □; prendere quota → □. 3. (fig., sport ... Leggi Tutto

superiore

Sinonimi e Contrari (2003)

superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] , (lett.) superno, (lett.) supero. ↔ basso, di sotto, inferiore, (lett.) infero, sottostante. 2. [che è più grande per altezza, misura, quantità, intensità, ecc., con la prep. a: statura s. alla media] ≈ maggiore (di). ↔ inferiore, minore (di ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] l’appunto in scatola). In questo ultimo caso la scatoletta è di forma quasi sempre cilindrica, con l’altezza inferiore al diametro, di latta. Se l’altezza supera il diametro si parla di barattolo o lattina. La differenza d’uso tra questi ultimi due ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] e sim., con la prep. a: essere p. al proprio compito; si è mostrato p. alla sua fama] ≈ adatto, adeguato, all'altezza (di). ↔ impari, inadatto, inadeguato. 3. (matem.) [di numero intero divisibile per 2 e, anche, di cosa espressa da un numero pari ... Leggi Tutto

intonazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] : i. giusta; i. calante, crescente] ≈ tono. 2. (estens.) [modo di impostare il discorso, prodotto variando l'altezza e l'intensità del tono della voce, anche fig.: i. drammatica, ironica; una risposta d'i. polemica, solenne] ≈ accento, carattere ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] due o tre colpetti di riso nervoso (G. Verga). Ansioso è invece chi è sempre in pena per qualcosa, chi non si sente all’altezza di una situazione, chi si sente sulle spine: l’esame andrà bene, smettila di essere così ansioso. Apprensivo è chi tende a ... Leggi Tutto

tozzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tozzo¹ /'tɔts:o/ agg. [etimo incerto]. - 1. [di persona, poco proporzionato, basso e grosso: un uomo robusto ma un po' t.] ≈ (non com.) atticciato, corpacciuto, (non com.) fatticcio, (non com.) membruto, [...] tarchiato, (fam.) tracagnotto. ↔ longilineo, slanciato, snello. 2. [di cosa, basso, largo e poco sviluppato in altezza: costruzione t. e pesante] ≈ massiccio, sgraziato. ↔ leggero, leggiadro, slanciato. [⍈ ALTO] ... Leggi Tutto

sbancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbancare [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (gio.) [in certi giochi d'azzardo, guadagnare l'intera somma di cui il banco dispone, spec. assol.: [...] . 3. (edil.) [rompere e asportare uno strato di terreno o di roccia avente notevole estensione orizzontale rispetto all'altezza] ≈ Ⓖ scavare, sterrare. ■ v. intr. (aus. essere) [perdere tutta la somma messa in gioco e dover abbandonare il banco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali