solstizio
solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. [...] il Sole cessa di alzarsi sopra l’equatore celeste e pare si fermi per poi riabbassarsi, per cui si ha la sua massima altezza nell’emisfero nord, e la minima nell’emisfero sud; s. d’inverno (21 dicembre, inizio dell’inverno astronomico), l’istante nel ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] usati fino al sec. 18° essenzialmente per determinare l’altezza del Sole o di un astro qualsiasi sull’orizzonte, gradualmente sostituiti dal teodolite e dal sestante: a. piano, il tipo più comune, costituito da un disco di rame o di ottone con orlo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] apparente, per un certo bacino idrografico e per un certo intervallo di tempo, la differenza tra l’altezza di afflusso (cioè della pioggia caduta) e l’altezza di deflusso (cioè dell’acqua defluita) in quel dato tempo; voragine di p. carsica, il luogo ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea [...] di gronda. 2. Riparo di tavole, inclinato, eseguito all’altezza della copertura del piano terreno degli edifici in costruzione o in riparazione per evitare la caduta di materiali su spazî esterni. 3. Balza di tessuto pesante, variamente sagomata, che ...
Leggi Tutto
sgabello
sgabèllo (letter. o region. scabèllo) s. m. [lat. scabĕllum, dim. di scamnum «scanno»]. – Sedile di legno, di metallo o di altro materiale rigido, senza spalliera e braccioli, con il piano della [...] in alcuni locali pubblici): sedersi su uno s.; salire su uno s., per prendere o vedere qualcosa che la propria altezza norma-le non consente di prendere o vedere; per estens., farsi sgabello di qualcuno, servirsene senza scrupolo per raggiungere un ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] -uò-/-ò-; la rima sozzo/mozzo); per indicare abbreviazione (per es.: alla V/ preg., alla Vostra pregiata; alt. s/m, altezza sul mare); per separare due o più numeri costituenti altrettanti termini di un’espressione composta (per es.: c.c.p. 5/7128 ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] cose in movimento: l’aereo volava s. le nuvole; le rondini intrecciavano i loro voli s. il giardino. Determinando la misura dell’altezza: il muricciolo si alza fino a sei metri s. il suolo; eravamo a sei o settecento metri s. il mare. Con riferimento ...
Leggi Tutto
idrometrico
idromètrico agg. [der. di idrometria] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrometria: lente i. (v. lente2, n. 5 a); stazione i.; altezza i. di un corso d’acqua, l’altezza del livello liquido in [...] quanto serve a determinare la portata del corso d’acqua in un dato momento ...
Leggi Tutto
monta
mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell’intradosso tutta al di sopra della sua linea di imposta. Inoltre, m. di un tetto, l’altezza del suo colmo sul piano orizzontale di gronda. b. M. stradale, il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
stadimetro
stadìmetro s. m. [comp. di stadio (nel sign. 1 a) e -metro, sul modello dell’ingl. stadimeter «distanziometro»]. – In marina, tipo di distanziometro che permette di misurare la distanza da [...] in uso spec. su unità militari, è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l’altezza, si misura l’angolo sotteso tra la base e l’estremità dell’oggetto stesso collimandone l’immagine diretta con quella riflessa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...