culminazione
culminazióne s. f. [der. di culminare]. – 1. In astronomia, il passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore: si ha la c. superiore quando l’astro ha la massima altezza sull’orizzonte, [...] e, per le stelle circumpolari, la c. inferiore in corrispondenza dell’altezza minima. 2. In geologia, il punto più elevato dell’asse di una piega o di una falda di ricoprimento. ...
Leggi Tutto
tonometro
tonòmetro s. m. [comp. di tono- e -metro]. – Nome generico di varî apparecchi adibiti alla misurazione di valori di tensione, di pressione o di altezza musicale: così, in medicina e fisiologia, [...] per misurare la pressione sanguigna, la tensione del globo oculare, ecc.; in fisica e chimica, per misurare la pressione di gas o la tensione di vapore di liquidi; in acustica, per misurare l’altezza dei suoni (ed è qui sinon. di frequenzimetro). ...
Leggi Tutto
altazimutale
altażimutale agg. e s. m. [comp. di alto1 e azimutale]. – 1. agg. a. Coordinate a., tipo di coordinate celesti nelle quali l’orizzonte costituisce il cerchio base, e l’emisfero positivo [...] contiene lo zenit: così dette perché l’ordinata e l’ascissa sono denominate rispettivam. altezza e azimut. b. Diagrammi a., diagrammi indicanti, in corrispondenza delle varie latitudini e delle diverse ore della notte, le stelle e i pianeti più ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] a mozzo del personale di coperta). c. Persona di bassa statura: non tutti i p. hanno dei complessi a causa della loro altezza. d. Come locuz. avv., da piccolo (o da piccola), da bambino (o da bambina): da p. era bruttino; lo hanno abituato fin ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] costa e fianco la parte del dente che sporge oltre la circonferenza e, rispettivam., la parte che ne rimane all’interno (l’altezza della costa e quella del fianco prendono il nome, rispettivam., di addendum e di dedendum); passo della r. dentata è la ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello superiore (tale concetto è quindi analogo a quello di altezza, e, parlando di un corpo cavo, può costituire una delle sue dimensioni; per es., larghezza, lunghezza e p. di una vasca ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] nave d’a. bordo, e fig. gente, avventurieri d’a. bordo (v. bordo). Determinato da un numerale o altrimenti, indica la misura dell’altezza: monte a. 4000 metri; sono a. un metro e settanta; la torre è a. più del campanile; un bimbo a. quanto un soldo ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] . di in serie, per indicare disposizioni di apparecchi: condensatori in cascata. ◆ Dim. cascatèlla, cascata d’acqua di modesta altezza e larghezza: le cascatelle della villa Gregoriana di Tivoli; hanno sign. generico di caduta, riferiti a persona, il ...
Leggi Tutto
trampolo
tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] una rotella che poggia sul terreno: fissando il trampolo all’estremità anteriore della bure, e regolandone opportunamente l’altezza, si ottiene in modo costante la profondità del solco voluta. 3. Nell’attrezzatura nautica, asta o puntello applicato ...
Leggi Tutto
metacentrico
metacèntrico agg. [der. di metacentro; nel sign. 2, comp. di meta- e centrico] (pl. m. -ci). – 1. Nell’architettura navale, relativo al metacentro: altezza m., la distanza fra il baricentro [...] e il metacentro di un galleggiante (maggiore è tale altezza più stabile è la nave, ma più bruschi sono i movimenti di assestamento); raggio m., la distanza tra il metacentro e il centro di carena di un galleggiante. 2. In biologia, cromosoma m., ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...