veilleuse
〈vei̯ö′ö∫〉 s. f., fr. [der. di veiller «vegliare»; propr. «vegliatrice»]. – 1. a. Lampada o lume da notte, da comodino. b. Piccola candela, posta in un vaso, usata soprattutto nel passato per [...] tenere in caldo bevande. 2. In antiquariato, divano a braccioli di altezza diversa, collegati da una spalliera. ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] un edificio che formano angolo con la facciata principale e ne continuano le caratteristiche volumetriche, spec. in altezza, e architettoniche. Nelle costruzioni stradali (ponti, cavalcavia, sottovia), muro di r., o di risvolta, tratto terminale del ...
Leggi Tutto
sovrappieno
sovrappièno (o soprappièno) agg. e s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e pieno1]. – 1. agg., non com. Eccessivamente pieno, traboccante. 2. s. m. In geografia fisica, sorgente di s., tipo di [...] sorgente che si costituisce negli strati superiori di un terreno roccioso in cui si siano formate canalizzazioni a varia altezza, quando, nei periodi di piena, tutte queste canalizzazioni risultano piene d’acqua e questa sgorga dagli strati superiori ...
Leggi Tutto
stonare1
stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato [...] sgradevole per le orecchie di chi ascolta: smetti di cantare, non senti che stoni?; un cantante, un violinista che stona; bisognerà riaccordare questo pianoforte: ha diversi tasti che stonano; anche con ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetròmetro s. m. [comp. di penetr(are) e -metro]. – 1. Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc.: consta di [...] terminante a punta, in cui tale resistenza viene misurata dai colpi di maglio di un dato peso, cadente da un’altezza prefissata, necessarî per ottenere un dato abbassamento dell’asta nel terreno; con un secondo tipo, statico – nel quale l’asta ...
Leggi Tutto
pudu
s. m. [lat. scient. Pudu, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere monotipico di piccoli cervidi, con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi [...] e coda brevissima; l’unica specie, Pudu pudu, vive sulla catena andina fino a 3000 metri di altezza. ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] a. In sismologia, p. sismici, segnali di assai varia natura (comportamento anomalo di animali, variazione dell’altezza dell’acqua nei pozzi, variazione delle costanti elastiche del sottosuolo, variazioni del magnetismo terrestre, ecc.) che precedono ...
Leggi Tutto
pueraria
puerària s. f. [lat. scient. Pueraria, dal nome del botanico svizz. M. N. Puerari († 1845)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con più di 30 specie, originarie del Giappone, dell’Asia [...] della Cina e del Giappone, con fiori viola-porpora in densi racemi, che cresce molto rapidamente, raggiungendo anche 30 m d’altezza: è usata per foraggio, per le fibre tessili che si ricavano dai rami e per la fecola alimentare estratta dalle radici ...
Leggi Tutto
salterello
salterèllo (o saltarèllo) s. m. [dim. di salto1]. – 1. Piccolo salto; salto di modesta altezza. 2. Tipo di danza di società e di danza popolare, per le quali è più com. la forma saltarello [...] (v.). 3. Pezzo mobile, dente di scatto e sim. in diversi congegni. 4. Pezzo essenziale del meccanismo del clavicembalo, consistente in una asticciola di legno fissata verticalmente all’estremità posteriore ...
Leggi Tutto
mihrab
‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto [...] delle chiese bizantine, ha base semicircolare o anche ottagonale, parte dal pavimento della moschea e si eleva oltre l’altezza d’uomo, terminando con una calotta emisferica, o allungata ad arco o a punta aguzza. 2. Motivo ornamentale caratteristico ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...